Dizionario Italiano
stànza stàn|za pronuncia: /ˈstantsa/ sostantivo femminile 1 ciascuno degli ambienti interni di un edificio, divisi l'uno dall'altro da pareti 2 luogo in cui si dimora (detto specialmente di truppe) 3 letterario strofa di una canzone; ciascuna ottava di un componimento poetico
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicambiare rinnovare l'aria a una stanza = fare circolare aria libera in una stanza aprendo le finestre || dare aria alla stanza = aprire le finestre || camera o stanza di compensazione = banca centro presso il quale vengono estinti, attraverso la tecnica della compensazione multilaterale, i crediti e i debiti tra banche senza movimentazione di denaro || la stanza dei giochi = la stanza riservata ai giochi dei bambini || stanza tavolo e tavolino da lavoro = la stanza o il tavolo dove si lavora || stanza libera = stanza cui si può accedere direttamente, senza dover passare per altra stanza; si contrappone a impegnata || prendere stanza = domiciliarsi, stabilirsi in un luogo o anche fermarvisi temporaneamente || stanza, strada affogata = arcaico stanza, strada senza luce || aprire una stanza = aprire la porta di una stanza || area di una stanza = superficie contenuta entro le pareti di una stanza || sala, stanza d'aspetto = trasporti nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e simili: luogo dove i viaggiatori aspettano di partire | in uffici pubblici, studi di professionisti e simili: la stanza dove il pubblico o i clienti attendono il loro turno per essere ricevuti || stanza, appartamento, negozio d'angolo = stanza, appartamento, negozio che si trovano all'angolo di un edificio || una stanza chiara; un locale, un ambiente chiaro = stanza, locale, ambiente pieno di luce, ben illuminato || stanza dei bottoni = figurato centro di potere, da cui si inviano direttive e ordini; posto di comando Proverbiun bel camino fa una bella stanza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |