statùto 1 
sta|tù|to 1
pronuncia: /staˈtuto/
participio passato e aggettivo
1 participio passato arcaico di statuire nei significati del verbo
2 statuito, fissato, stabilito, convenuto
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sta|tù|to 1
pronuncia: /staˈtuto/
participio passato e aggettivo
1 participio passato arcaico di statuire nei significati del verbo
2 statuito, fissato, stabilito, convenuto
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | statuto | statuti | 
| FEMMINILE | statuta | statute | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | statuto | 
| FEMMINILE | statuta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | statuti | 
| FEMMINILE | statute | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
statuto comunale = storia nel Medioevo: insieme di leggi che regolavano e garantivano l'autonomia del Comune, delle Arti e delle Corporazioni | diritto legge contenente le norme di organizzazione interna di un comune || statuto (dei diritti) dei lavoratori = diritto la legge del 20 maggio 1970 n. 300 che tutela la dignità, la salute, la professionalità e la libertà politica e sindacale dei lavoratori e detta norme sul collocamento || statuto albertino = storia carta costituzionale concessa dal re Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 per il Regno di Sardegna, ed estesa poi all'intero Regno d'Italia, sostituita nel 1947 dalla costituzione attuale || statuto regionale = diritto l'insieme delle norme e delle disposizioni relative all'organizzazione amministrativa interna degli organi di una regione regione a statuto speciale | regione a statuto ordinario || statuti marittimi = storia nelle repubbliche marinare: statuti regolavano la navigazione, i traffici e i commerci marittimi || regioni a statuto ordinario = diritto regioni italiane le cui attribuzioni sono regolate sulla base del normale ordinamento regionale || regioni a statuto speciale = diritto regioni italiane che godono di ampia autonomia; esse sono Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia || statuto personale = diritto il complesso delle norme che, in deroga alle disposizioni di diritto comune, regolano i rapporti di diritto privato di cittadini stranieri: vi fanno parte, in genere, le norme di diritto matrimoniale, familiare e successorio
status (s. masch.)
statutale (agg.)
statutariamente (avv.)
statutario (agg. e s. masc.)
statuto 1 (s. masch.)
statuto 2 (part. pass.)
statutore (s. masch.)
statvolt (s. masch.)
statweber (s. masch.)
Stau (s. masch.)
stauffer (s. masch.)
staulanza (s. femm.)
stauntonia (s. femm.)
Stauntonia (s. femm.)
staurato (agg.)
stauro– (pref.)
stauroassone (s. masch.)
stauroaxone (agg.)
stauroforo (agg.)
staurogamia (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android