Dizionario Italianostòria stò|ria pronuncia: /ˈstɔrja/ sostantivo femminile 1 narrazione sistematica e interpretazione critica delle vicende degne di memoria della società umana anche in senso figurato 2 l'accadere degli eventi umani, lo svolgersi della civiltà 3 esposizione di fatti; racconto; favola 4 serie di vicende personali; fatto o episodio 5 frottola, fandonia inventata spesso per scusa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiil filo della storia = le fila della tradizione || storia trasformazionale = linguistica successione di ipotesi che si propone di superare l\'ambiguità propria di determinate strutture grammaticali || passare alla storia = acquisire una fama che durerà nel tempo una giornata che passerà alla storia || senza tanti complimenti, senza tante storie = simili senza tutti questi complimenti, ecc. || una storia a lieto fine = una storia che si conclude felicemente || ridurre una storia alle giuste proporzioni = riportare una storia nei limiti del vero || Storia dell'interdetto = storia titolo di un'opera di P. Sarpi in cui si narrano le vicende del conflitto noto con il nome di lotta dell'interdetto || una storia bevibile = figurato una storia che molti possono credere vera || fare della storia un romanzo = narrare la storia senza rigore critico Proverbichi scrive la storia deve avere un cuore da leone || con i se e con i ma, la storia non si fa || è meglio far la storia, che scriverla || la storia del mondo è il giudizio del mondo || la storia è maestra della vita || la storia è una permanente congiura contro la verità || le teste volgari leggono nella storia il passato e le savie l'avvenire || lo specchio della storia è il migliore dei profeti || ogni giorno nella tua vita è una pagina di storia || tre cose sono inconfutabili: storia, logica e necessità Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |