strigàre 
stri|gà|re
pronuncia: /striˈgare/
verbo transitivo
raro districare, sbrogliare, dipanare, sciogliere qualcosa di intricato e confuso (anche in senso figurato) strigare una matassa | strigare il filo della matassa | strigare una faccenda complicata | strigare un nodo | strigare una questione | strigare una faccenda
        
Vedi la coniugazione completa
strigàrsi
stri|gàr|si
pronuncia: /striˈgarsi/
verbo pronominale intransitivo
raro cavarsi da un impiccio, da un fastidio, da un intrigo, svincolarsi da una faccenda delicata ha saputo strigarsi da quella brutta storia | strigarsi da qualcosa | i Francesi si strigarono alla meglio, e si voltarono contro i sopravvenenti per non essere pigliati nel fianco [Calandra] | si tratta di doversela strigare / con una gente che non vuol padrone [Giusti]
        
Vedi la coniugazione completa
stri|gà|re
pronuncia: /striˈgare/
verbo transitivo
raro districare, sbrogliare, dipanare, sciogliere qualcosa di intricato e confuso (anche in senso figurato) strigare una matassa | strigare il filo della matassa | strigare una faccenda complicata | strigare un nodo | strigare una questione | strigare una faccenda
        Indicativo presente:  io strigo, tu strighi
Passato remoto: io strigai, tu strigasti
Participio passato: strigato
Passato remoto: io strigai, tu strigasti
Participio passato: strigato
Vedi la coniugazione completa
strigàrsi
stri|gàr|si
pronuncia: /striˈgarsi/
verbo pronominale intransitivo
raro cavarsi da un impiccio, da un fastidio, da un intrigo, svincolarsi da una faccenda delicata ha saputo strigarsi da quella brutta storia | strigarsi da qualcosa | i Francesi si strigarono alla meglio, e si voltarono contro i sopravvenenti per non essere pigliati nel fianco [Calandra] | si tratta di doversela strigare / con una gente che non vuol padrone [Giusti]
        Indicativo presente:  io mi strigo, tu ti strighi
Passato remoto: io mi strigai, tu ti strigasti
Participio passato: strigatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi strigai, tu ti strigasti
Participio passato: strigatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
strigarsela = liberarsi da un impiccio, da un fastidio, da un'incombenza sgradita; sbrigarsela
striegovite (s. femm.)
strieva (s. femm.)
strifnodendro (s. masch.)
Strifnodendro (s. masch.)
striga (s. femm.)
strigare (v. trans.)
strigarsi (v. pron. intr.)
strigaria (s. femm.)
strigato (part. pass.)
strige (s. femm.)
striggine (s. femm.)
strigide (s. masch.)
Strigidi (s. masch. pl.)
strigiforme (s. masch.)
Strigiformi (s. masch. pl.)
strigilato (agg.)
strigilatura (s. femm.)
strigile (s. masch.)
strigine (s. femm.)
striglia (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android