studiàre
stu|dià|re
pronuncia: /stuˈdjare/
verbo transitivo
1 applicare il proprio ingegno per imparare qualcosa col sussidio di libri, di maestri, di esercizi e simili
2 esaminare con la mente per cercare di risolvere
3 riferito al proprio comportamento, controllare con molta attenzione o anche con troppa ricercatezza
Vedi la coniugazione completa
studiàrsi
stu|diàr|si
pronuncia: /stuˈdjarsi/
verbo pronominale intransitivo
ingegnarsi, darsi da fare; cercare
Vedi la coniugazione completa
stu|dià|re
pronuncia: /stuˈdjare/
verbo transitivo
1 applicare il proprio ingegno per imparare qualcosa col sussidio di libri, di maestri, di esercizi e simili
2 esaminare con la mente per cercare di risolvere
3 riferito al proprio comportamento, controllare con molta attenzione o anche con troppa ricercatezza
Indicativo presente: io studio, tu studi
Passato remoto: io studiai, tu studiasti
Participio passato: studiato
Passato remoto: io studiai, tu studiasti
Participio passato: studiato
Vedi la coniugazione completa
studiàrsi
stu|diàr|si
pronuncia: /stuˈdjarsi/
verbo pronominale intransitivo
ingegnarsi, darsi da fare; cercare
Indicativo presente: io mi studio, tu ti studi
Passato remoto: io mi studiai, tu ti studiasti
Participio passato: studiatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi studiai, tu ti studiasti
Participio passato: studiatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
apprendere mandare conoscere sapere studiare imparare qualcosa a memoria = apprendere qualcosa in modo da ricordarla con padronanza assoluta, al punto di poterla ripetere in modo fedele || lavorare studiare ecc. a buono = con alacrità || studiare a fondo = studiare compiutamente e col massimo impegno || tastare, saggiare, studiare il terreno = figurato cercare di conoscere le intenzioni di qualcuno, informarsi prima di fare qualcosa, cercare di capire se esistono possibilità di riuscita
Proverbi
chi studia tanto impara poco, ma chi studia poco impara niente || chi vuol sapere, deve sedere, studiare e sudare || chi vuol studiare con diligenza, non deve coniugare il verbo amare || cinque sono le strade della saggezza: tacere, ascoltare, rammentare, studiare e fare || lo studiare fa l'uomo dotto, ma non savio || per l'onor si studia molto || quando i dotti governano e i governati studiano, buono è il governo || studia da giovane per sapere da vecchio || studia, non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri
studiacchiare (v. intr.)
studiacchiato (part. pass.)
studiamento (s. masch.)
studiante (part. pres.)
studiante (s. masch. e femm.)
studiare (v. trans.)
studiarsi (v. pron. intr.)
studiatamente (avv.)
studiatezza (s. femm.)
studiato (part. pass.)
studiatore (agg. e s. masc.)
studicchiare (v. intr.)
studicchiato (part. pass.)
studietto (s. masch.)
studio (s. masch.)
studiolo (s. masch.)
studios (s. masch. pl.)
studiosamente (avv.)
studioso (agg. e s. masc.)
studita (s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android