Dizionario Italianosuperàre su|pe|rà|re pronuncia: /supeˈrare/ verbo transitivo 1 essere superiore per dimensioni; andare al disopra anche in senso figurato 2 essere più dotato, più valente di un altro, riuscir superiore in qualcosa; vincere, sostenere vittoriosamente
Indicativo presente: io supero, tu superi Passato remoto: io superai, tu superasti Participio passato: superato Vedi la coniugazione completa superàrsi su|pe|ràr|si pronuncia: /supeˈrarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 (reciproco) sorpassarsi: i due ciclisti si sono superati più volte 2 andare oltre i propri limiti, le aspettative altrui; superare sé stesso
Indicativo presente: io mi supero, tu ti superi Passato remoto: io mi superai, tu ti superasti Participio passato: superatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiil dare supera l'avere = figurato gli svantaggi sono maggiori del vantaggi || raggiungere superare il livello di guardia = di fiume: raggiungere il livello delle acque che costituisce pericolo di alluvione | figurato raggiungere il limite di sopportabilità, di tolleranza o la soglia di rischio lo stress ha raggiunto il livello di guardia || raggiungere non raggiungere superare la misura = raggiungere, non raggiungere, superare l'altezza || superare l'asticella = figurato superare un ostacolo, raggiungere un obiettivo che si era prefissato || superare l'asticella = figurato superare un ostacolo, raggiungere un obiettivo che si era prefissato || passare, superare, oltrepassare il segno = andare oltre i limiti, passare la giusta misura, superare i limiti del buon gusto, della decenza; rendersi insopportabile la sua arroganza ha passato il segno || superare l'aspettativa essere superiore all'aspettativa = riuscire meglio di quanto si prevedeva il successo è stato superiore ad ogni aspettativa Proverbionestà e gentilezza sopravanza (o superano) ogni bellezza || san Magno supera san Giusto || tre cose superano tutto: pazienza, innocenza e buona coscienza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |