superstizióne
su|per|sti|zió|ne
pronuncia: /superstitˈtsjone/
sostantivo femminile
1 insieme di credenze prive di fondamento razionale, o pratiche rituali caratteristiche della società culturalmente arretrate, aventi lo scopo di propiziare eventi positivi, di scongiurare gli eventi negativi, di influenzare negativamente il destino di qualcuno sono tutte superstizioni! | le superstizioni dei marinai | la superstizione del gatto nero
2 tendenza irrazionale a attribuire a cause occulte o a influenze soprannaturali o extraterrene avvenimenti, specialmente negativi, altrimenti spiegabili; il sentimento di timore nei confronti di tali influenze vivono ancora antiche superstizioni | la superstizione del malocchio | la iettatura è una superstizione ridicola
3 religione credenza o pratica non conforme o contrastante l'ortodossia di una religione istituzionalizzata costituita o ne alteri l'equilibrio; specialmente nel cattolicesimo ogni atto di culto falso o superfluo non approvato dalla Chiesa
su|per|sti|zió|ne
pronuncia: /superstitˈtsjone/
sostantivo femminile
1 insieme di credenze prive di fondamento razionale, o pratiche rituali caratteristiche della società culturalmente arretrate, aventi lo scopo di propiziare eventi positivi, di scongiurare gli eventi negativi, di influenzare negativamente il destino di qualcuno sono tutte superstizioni! | le superstizioni dei marinai | la superstizione del gatto nero
2 tendenza irrazionale a attribuire a cause occulte o a influenze soprannaturali o extraterrene avvenimenti, specialmente negativi, altrimenti spiegabili; il sentimento di timore nei confronti di tali influenze vivono ancora antiche superstizioni | la superstizione del malocchio | la iettatura è una superstizione ridicola
3 religione credenza o pratica non conforme o contrastante l'ortodossia di una religione istituzionalizzata costituita o ne alteri l'equilibrio; specialmente nel cattolicesimo ogni atto di culto falso o superfluo non approvato dalla Chiesa
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | superstizione | superstizioni |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | superstizione |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | superstizioni |
permalink
continua sotto
superstimolo (s. masch.)
superstipendio (s. masch.)
superstite (agg. e s. masch. e femm.)
superstite (agg.)
superstitico (agg.)
superstizione (s. femm.)
superstiziosamente (avv.)
superstiziosità (s. femm.)
superstizioso (agg. e s. masc.)
superstorico (agg.)
superstrada (s. femm.)
superstrato (s. masch.)
superstringa (s. femm.)
superstruttura (s. femm.)
superstrutturale (agg.)
supertassa (s. femm.)
supertassare (v. trans.)
supertassato (part. pass.)
supertassazione (s. femm.)
supertecnico (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android