Dizionario Italiano
tabàcco ta|bàc|co pronuncia: /taˈbakko/ aggettivo e sostantivo maschile 1 botanica pianta erbacea con fiori imbutiformi e grandi foglie ovate (famiglia: Solanacee) 2 il prodotto ottenuto essiccando, trinciando o polverizzando le foglie di tabacco
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempitabacco sigaretta forte = tabacco o sigaretta con alto contenuto di nicotina || prendere tabacco = assumere tabacco da fiuto || Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere = || (tabacco) pizzichino = tabacco finissimo da fiuto, dall'odore acre, pungente || tabacco attenuato = un tipo di tabacco attenuato di nicotina || tabacco attenuato = un tipo di tabacco attenuato di nicotina || annusare il tabacco = fiutare il tabacco in polvere aspirandolo con le narici || via dell'oppio, della droga, del tabacco = l'itinerario di rifornimento normalmente seguito dai trafficanti o dai contrabbandieri || bruciatura del tabacco = botanica malattia provocata da un batterio, Pseudomonas tabaci, nelle foglie del tabacco, le quali si coprono di macchie necrotiche brune Proverbiil tedesco è tranquillo sol che abbia patate da mangiare e tabacco da fumare || quando l'uomo è stracco prende una presa di tabacco || Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |