Dizionario Italiano
tàppa tàp|pa pronuncia: /ˈtappa/ sostantivo femminile 1 militare il luogo di sosta e di rifornimento di soldati per consentire il riposo, il vettovagliamento o talora il pernottamento delle truppe e anche la sosta stessa, di solito piuttosto lunga; quelle brevi sono dette alt comando di tappa | la tappa giornaliera di 20 km | luogo di tappa | il reggimento fece tappa al riparo di un boschetto 2 militare il percorso compiuto fra una sosta e l'altra marciare a grandi tappe 3 per estensione sosta, fermata intermedia, più o meno breve, durante un viaggio, uno spostamento; anche il luogo in cui ci si ferma fare tappa a Torino | faremo tappa a Alessandria | la prima tappa della gita era in riva a un lago | fare tappa in un rifugio | fare tappa all'autogrill | la prima tappa del nostro viaggio sarà Pisa | faremo tappa solo a Cuneo | sono previste due brevi tappe per riposarci | andando a Parigi, faremo tappa a Lione 4 per estensione la distanza percorsa tra una sosta e l'altra arriveremo a destinazione in due tappe | giungeremo in tre tappe | di tappa in tappa arrivammo alla meta | dividere un viaggio in quattro tappe | divideremo la scalata in due tappe 5 figurato fatto, evento che segna un momento di passaggio, di evoluzione o culminante all'interno di uno sviluppo storico una tappa fondamentale nella storia della medicina | una tappa memorabile della scienza moderna | una tappa memorabile nella storia delle conquiste spaziali | una tappa fondamentale nella storia della fisica | le tappe fondamentali del progresso sociale 6 figurato fase di un percorso di vita o momento di svolta decisiva, nella vita, nella carriera, ecc. le tappa della vita | ripercorreva nella memoria le tappe della sua esistenza | le tappe della mia carriera 7 sport specialmente in competizioni ciclistiche che si sviluppano su un lungo percorso da superare in più giornate: tratto di strada percorso in una giornata di gara; se la distanza percorsa è molto lunga prima tappa | seconda tappa | tappa a cronometro | tappa in salita | vincitore di tappa | corsa a tappe | ultima tappa | tappa piana | tappa di montagna | classifica di tappa 8 diritto raro fase, grado di un processo
tàppa– tàp|pa– pronuncia: /ˈtappa/ prefisso primo elemento di composti nei quali significa che serve a tappare tappabuchi permalink
Locuzioni, modi di dire, esempitappa minima = pedagogia ciascuna delle fasi di un metodo di istruzione programmata in cui l'apprendimento avviene per gradi e le difficoltà da affrontare vengono scomposte in difficoltà minime || comando di tappa = militare comando militare da cui dipendono tutti i servizi di un luogo di tappa, che il compito di dirigere e coordinare i servizi necessari per la sosta e il successivo proseguimento della truppa || (luogo di) tappa = militare il luogo attrezzato in cui si effettua la sosta, su itinerari organizzati con truppe permanenti per i servizi indispensabili e, se in territorio nemico, per la difesa || bruciare le tappe = figurato ottenere un rapido successo in un'attività, nello studio, nella carriera e simili; procedere, in un lavoro o in un'attività, o nel conseguimento di un fine, con grande decisione e rapidità, senza soste o esitazioni || premio di tappa = sport nel ciclismo: premio destinato al vincitore di ciascuna tappa || tappa piana = sport nel ciclismo: tappa che si svolge in pianura || tappa in salita = sport nel ciclismo: tappa presenta nel suo percorso forti dislivelli || bruciare le tappe, i tempi = procedere, progredire con grande rapidità in un'attività, in una carriera, nell'apprendimento di una disciplina ecc.; abbreviare i tempi per conseguire un obiettivo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |