tassìa 
tas|sì|a
pronuncia: /tasˈsia/
sostantivo femminile
1 botanica disposizione delle varie parti di un organo vegetale tassia fogliare | tassia delle radici | tassia dei rami
2 biologia lo stesso, ma meno comune, che tattismo
3 etologia azione orientata che viene attuata in modo cosciente dall'individuo, scissa quindi dagli altri componenti del movimento finalizzato che implicano una coordinazione di natura ereditaria
4 mineralogia associazione regolare, detta anche epitassia, tra cristalli di specie diverse
5 chimica regola che caratterizza la disposizione parzialmente o completamente ordinata delle unità monomeriche di un polimero
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
–tassìa
–tas|sì|a
pronuncia: /tasˈsia/
suffisso
secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di ordinamento, disposizione, distribuzione, spostamento chemiotassia | eterotassia | eliotassia | fototassia | galvanotassia | geotassia | igrotassia | magnetotassia | scototassia | tigmotassia
tas|sì|a
pronuncia: /tasˈsia/
sostantivo femminile
1 botanica disposizione delle varie parti di un organo vegetale tassia fogliare | tassia delle radici | tassia dei rami
2 biologia lo stesso, ma meno comune, che tattismo
3 etologia azione orientata che viene attuata in modo cosciente dall'individuo, scissa quindi dagli altri componenti del movimento finalizzato che implicano una coordinazione di natura ereditaria
4 mineralogia associazione regolare, detta anche epitassia, tra cristalli di specie diverse
5 chimica regola che caratterizza la disposizione parzialmente o completamente ordinata delle unità monomeriche di un polimero
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | tassia | tassie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | tassia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | tassie | 
continua sotto
–tassìa
–tas|sì|a
pronuncia: /tasˈsia/
suffisso
secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di ordinamento, disposizione, distribuzione, spostamento chemiotassia | eterotassia | eliotassia | fototassia | galvanotassia | geotassia | igrotassia | magnetotassia | scototassia | tigmotassia
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
tassia fogliare = botanica lo stesso che fillotassi || tassia delle radici = botanica lo stesso che rizotassi || tassia dei rami = botanica lo stesso che cladotassi
tasseto (s. masch.)
tassetto (s. masch.)
tassi (s. masch.)
tassi–, –tassi (pref. e suff.)
tassì (s. masch.)
tassia (s. femm.)
–tassia (suff.)
tassiano (agg.)
tassiarca (s. masch.)
tassiarchia (s. femm.)
tassiarco (s. masch.)
tassicina (s. femm.)
tassidea (s. femm.)
Tassidea (s. femm.)
tassidermia (s. femm.)
tassidermico (agg.)
tassidermista (s. masch. e femm.)
tassigiano (agg. e s. masc.)
tassignanese (agg.)
tassignanese (s. masch. e femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        