telèfio 1 
te|lè|fio 1
pronuncia: /teˈlɛfjo/
sostantivo maschile
botanica nome comune di pianta succulenta del genere Sedo (Sedum maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto all'ombra, in tutta Italia esclusa la Sicilia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
telèfio 2
te|lè|fio 2
pronuncia: /teˈlɛfjo/
sostantivo maschile
botanica ogni pianta del genere Telefio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Telèfio 2
Te|lè|fio 2
pronuncia: /teˈlɛfjo/
sostantivo maschile
botanica genere di piante Cariofillacee comprendente poche specie, tra cui Telephium imperati, una camefita presente anche in Italia, ma rara, su rupi calcaree di alcune valli aride delle Alpi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
te|lè|fio 1
pronuncia: /teˈlɛfjo/
sostantivo maschile
botanica nome comune di pianta succulenta del genere Sedo (Sedum maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto all'ombra, in tutta Italia esclusa la Sicilia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | telefio | telefi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | telefio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | telefi | 
| FEMMINILE | — | 
telèfio 2
te|lè|fio 2
pronuncia: /teˈlɛfjo/
sostantivo maschile
botanica ogni pianta del genere Telefio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | telefio | telefi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | telefio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | telefi | 
| FEMMINILE | — | 
Telèfio 2
Te|lè|fio 2
pronuncia: /teˈlɛfjo/
sostantivo maschile
botanica genere di piante Cariofillacee comprendente poche specie, tra cui Telephium imperati, una camefita presente anche in Italia, ma rara, su rupi calcaree di alcune valli aride delle Alpi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | Telefio | Telefi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | Telefio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Telefi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
teleferico (agg.)
teleferista (s. masch. e femm.)
telefilm (s. masch.)
telefilmico (agg.)
telefilo (agg. e s. masc.)
telefio 1 (s. masch.)
telefio 2 (s. masch.)
Telefio 2 (s. masch.)
telefonabile (agg.)
telefonare (v. trans e intr.)
telefonarsi (v. pron. intr.)
telefonata (s. femm.)
telefonato (part. pass.)
telefonatore (s. masch.)
telefonese (s. masch.)
telefonia (s. femm.)
telefonicamente (avv.)
telefonico (agg.)
telefoninare (v. trans e intr.)
telefoninato (part. pass.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        