testùggine 
te|stùg|gi|ne
pronuncia: /tesˈtudʤine/
sostantivo femminile
1 zoologia nome comune di un rettile terrestre proprio dell'Europa meridionale (Testudo hermanni) con carapace lungo fino a 25 cm, piastrone concavo nel maschio e piatto o quasi nella femmina; allevato specialmente nei giardini, sverna sottoterra ed è onnivoro ed è comunemente detto tartaruga
2 zoologia nome comune dei rettili terrestri o d'acqua dolce dell'ordine dei Cheloni, comprese le specie marine, dette più propriamente tartarughe
3 storia nell'antichità classica: antico strumento musicale a corde, simile alla lira, con una parte concava attraverso la quale erano tese le corde
4 storia nel XVI secolo: denominazione del liuto
5 storia nell'antica Roma: schieramento difensivo assunto dai soldati sotto le mura della città assediata, in posizione serrata con gli scudi sollevati all'altezza della testa, in modo da formare un tetto contro i dardi nemici, per potersi così avvicinare alle mura di una piazzaforte con l'ariete
6 storia antica macchina da guerra ossidionale costituita da una specie di tettoia mobile in legno, munita di ruote, che proteggeva l'ariete durante l'avanzamento e i soldati che lo manovravano
7 storia nell'antica Roma: tetto, tettoia o volta formata da quattro spioventi ricurvi che convergono verso il centro, usata specialmente per le edicole
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
te|stùg|gi|ne
pronuncia: /tesˈtudʤine/
sostantivo femminile
1 zoologia nome comune di un rettile terrestre proprio dell'Europa meridionale (Testudo hermanni) con carapace lungo fino a 25 cm, piastrone concavo nel maschio e piatto o quasi nella femmina; allevato specialmente nei giardini, sverna sottoterra ed è onnivoro ed è comunemente detto tartaruga
2 zoologia nome comune dei rettili terrestri o d'acqua dolce dell'ordine dei Cheloni, comprese le specie marine, dette più propriamente tartarughe
3 storia nell'antichità classica: antico strumento musicale a corde, simile alla lira, con una parte concava attraverso la quale erano tese le corde
4 storia nel XVI secolo: denominazione del liuto
5 storia nell'antica Roma: schieramento difensivo assunto dai soldati sotto le mura della città assediata, in posizione serrata con gli scudi sollevati all'altezza della testa, in modo da formare un tetto contro i dardi nemici, per potersi così avvicinare alle mura di una piazzaforte con l'ariete
6 storia antica macchina da guerra ossidionale costituita da una specie di tettoia mobile in legno, munita di ruote, che proteggeva l'ariete durante l'avanzamento e i soldati che lo manovravano
7 storia nell'antica Roma: tetto, tettoia o volta formata da quattro spioventi ricurvi che convergono verso il centro, usata specialmente per le edicole
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | testuggine | testuggini | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | testuggine | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | testuggini | 
permalink
continua sotto
Testudinidi (s. masch. pl.)
testudo 1 (s. femm.)
testudo 2 (s. femm.)
Testudo 2 (s. femm.)
testugginato (agg.)
testuggine (s. femm.)
testuggineo (agg.)
testura (s. femm.)
testurizzare (v. trans.)
testurizzato (part. pass.)
testurizzatrice (s. femm.)
testurizzazione (s. femm.)
teta (s. masch. e femm.)
tetacismo (s. masch.)
tetania (s. femm.)
tetanico (agg.)
tetanigeno (agg.)
tetanismo (s. masch.)
tetanizzante (agg.)
tetanizzazione (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android