Dizionario Italianotìmpano 1 tìm|pa|no 1 pronuncia: /ˈtimpano/ sostantivo maschile 1 anatomia cavità che costituisce l'orecchio medio, situata tra il condotto uditivo esterno e orecchio interno, contenente gli ossicini dell'udito e divisa dal condotto esterno da una membrana detta anch'essa timpano o membrana del timpano 2 anatomia membrana che separa la cavità dell'orecchio medio dall'orecchio esterno, che trasmette le vibrazioni alla catena degli ossicini e quindi ai centri nervosi auditivi; è più propriamente detta membrana del timpano essere duro di timpani | esser di timpani grossi | rompere i timpani 3 musica strumento membranofono a percussione diretta, costituito da un bacino metallico semisferico coperto da una pelle a tensione regolabile, che si percuote con due mazze le cui estremità sono coperte di pelle o di feltro, presente nelle grandi orchestre specialmente in numero di tre; secondo la tensione impressa mediante apposite viti, la membrana colpita da un mazzuolo emette suoni più o meno alti sempre però limitati alla serie grave 4 musica tamburo l'alto rumor de le sonore trombe / de' timpani e de' barbari stromenti [Ariosto] 5 architettura nei templi classici, specialmente in quelli greci: parete di forma triangolare, liscia o decorata a rilievo, compresa fra la trabeazione orizzontale e le cornici oblique del frontone, con la base poggiante sulla trabeazione orizzontale di coronamento del muro o del portico di facciata, e i due lati superiori corrispondenti al ciglio di due spioventi del tetto 6 architettura nei ponti sostenuti da archi o volte: struttura che sormonta l'estradosso dell'arco su ognuna delle due fronti del ponte, fino all'imposta dell'impalcato 7 edilizia nella facciata di alcuni edifici con tetto a due spioventi, la parte a forma triangolare del muro di facciata, spesso decorata a rilievi, compresa tra la trabeazione orizzontale e le due cornici spioventi del tetto 8 arcaico ciascuno dei due fondi della botte 9 tipografia nella stampa a torchio: telaio di ferro che fa parte della struttura del torchio tipografico, coperto da una tela sulla quale viene posto il foglio bianco da imprimere su cui a sua volta si ribalta la maschera protettrice dei margini 10 zoologia negli insetti stridulanti: organo acustico costituito da una membrana di forma ovale tesa su una cavità e situato ai lati del mesotorace o del metatorace, nei primi segmenti addominali, alla base delle ali o nel primo paio di zampe 11 zoologia nella siringe degli uccelli: camera derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati che funziona da risonatore 12 idraulica arcaico antica macchina idraulica costituita da una ruota a tamburo che girando sollevava l'acqua sino all'altezza del proprio asse
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibattere il tamburo la grancassa i timpani i piatti = musica suonarli || duro d'orecchio o d'orecchi di timpani d'udito = un po' sordo, sordastro | figurato che non vuole ascoltare i consigli, che non vuole capire o fa finta di non capire || cavità del timpano = anatomia cavità situata oltre il timpano, prima dell'orecchio interno, contenente gli ossicini; orecchio medio || essere duro di timpani o di timpani grossi = essere duro d'orecchi, sentirci poco || rompere i timpani = familiare assordare con forti rumori | familiare confondere, frastornare | eufemismo seccare, importunare Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |