Dizionario Italianotornàre tor|nà|re pronuncia: /torˈnare/ verbo transitivo e intransitivo 1 riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati 2 andare, venire di nuovo 3 in senso figurato ridiventare 4 in senso figurato famigliare essere, riuscire; essere esatto, quadrare (detto di conto, di ragionamento) 5 letterario ricondurre, far tornare 6 antico poetico volgere
Indicativo presente: io torno, tu torni Passato remoto: io tornai, tu tornasti Participio passato: tornato/a/i/e Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiandare e tornare andare e venire = locuzione verbale muoversi rapidamente avanti e indietro, in una direzione e nell'altra andava e veniva indaffaratissimo | locuzione verbale apparire e scomparire in breve tempo una luce che va e viene | locuzione verbale presentarsi con alternanza di breve durata ho un mal di denti che va e viene | locuzione verbale tornare subito, facendo in fretta vado dal tabaccaio, vado e vengo | locuzione sostantivale andirivieni, movimento continuo e alternato da un luogo all'altro un andare e venire di gente || tornare bene = si dice di un conto che risulta esatto | si dice di altre cose che paiono convenienti || il tempo torna buono si mette al buono = torna il sereno || essere tornare in buona con qualcuno = essere, tornare in buoni rapporti, in accordo, in amicizia con qualcuno || i conti tornano = non ci sono errori, il calcolo è esatto | figurato la situazione è chiara, risponde esattamente a quanto voluto o previsto; le ipotesi sono corrette || tornare conto = essere utile, conveniente || tornare alla luce = riapparire, riferito specialmente a reperti archeologici || richiamare alla memoria far tornare alla mente = ricordare o far ricordare || venire tornare alla mente in mente = si dice di cosa che si era dimenticata e che improvvisamente si ricorda ora non mi viene in mente il suo numero di telefono || stare a misura tornare a misura = riferito a capi di abbigliamento: adattarsi perfettamente al corpo di una persona || tornare ricondurre riportare all'ovile la pecorella smarrita = tornare o ricondurre a una situazione precedentemente condivisa, a un ambiente, in casa, in famiglia, in un'organizzazione a un'ideologia chi se ne è allontanato in precedenza || rifarsi, tornare un passo indietro = figurato nel discorso: riprendere un argomento che si era tralasciato convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso || tornare sopra a qualcosa = riesaminare qualcosa, insistervi, riprendere l'esame della questione, ripensarci || tornare sopra una decisione = rimettere in discussione una decisione o annullarla || rifarsi, tornare un passo indietro = figurato nel discorso: riprendere un argomento che si era tralasciato convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso ?; e, per informarlo di tutto, dobbiam tornare un passo indietro Manzoni || tornare sui propri passi = retrocedere, ripercorrere all'indietro il cammino già fatto | figurato ricominciare qualcosa dal principio, rivedere e correggere qualcosa già fatta; recedere da una decisione, riesaminare il lavoro già fatto || tornarsene = colloquiale forma intensiva di tornare se n'è tornato a casa con la coda tra le gambe || tornare ai patrii Lari = figurato scherzoso tornare in patria || tornare ai propri Lari = figurato scherzoso tornare a casa propria || tornare, venire al quia = letterario tornare, venire all'argomento principale, alla sostanza del discorso, a ciò che più importa || torniamo ad rem = locuzione latina torniamo al proposito, al tema del discorso || tornare scomodo = non essere gradito, causare disagio o difficoltà se non ti torna scomodo passa da me || tornare al mondo = rinascere, tornare in vita ah, se i nostri vecchi potessero tornare al mondo! || tornare in senno, ritrovare il senno = rinsavire, riacquistare la ragione || andare, tornare a merito di qualcuno = detto di cosa che costituisce vanto, onore per chi l'ha detto o l'ha fatto, che si è realizzato grazie al positivo intervento di qualcuno || cadere, venire, tornare in acconcio = tornare utile, venire a proposito || non tornare addietro = raro esser fermo e risoluto nella propria determinazione || tornare a/in pro = riuscire utile, far comodo || tornare in/a pro di qualcuno, di qualcosa = riuscire utile, vantaggioso tutto, o più o meno, tornava in pro Manzoni || rientrare, tornare o ritornare in sé = rinvenire da svenimento | riacquistare la lucidità perduta; rientrare in possesso delle proprie facoltà mentali, riacquistare il controllo dei propri nervi || essere, tornare, venire in uso = essere, tornare, venire di moda: || venire in uso, tornare in uso = venire, tornare di moda || torniamo a voi = torniamo al vostro problema, a ciò che vi interessa || tornare a bomba = figurato tornare in argomento dopo una divagazione || tornare d'attualità = di idea, movimento, o simili sorti nel passato che riacquistano significato nel presente || essere, tornare, venire in auge = essere nel momento della maggiore prosperità, andar per la maggiore, acquistare o recuperare grande stima, favore, credito Proverbichi va a caccia senza cani, torna a casa senza lepri || chi va alla piazza dei dolori torna a casa con i suoi || chi va alle nozze e non è invitato, ben gli sta se n'è cacciato (o torna a casa sconsolato) || chi va e torna, fa buon viaggio || chi vuole che il suo conto gli torni, faccia prima quello del compagno || d'aprile non ti scuoprire, di maggio vai adagio, di giugno cavati il codigugno, e se non pare tòrnatelo a infilare; di luglio vattene ignudo || donna adorna, tardi esce e tardi torna || è meglio tornare in sé, che esserci stati sempre || fare come gli zufoli (o con i pifferi) di montagna (che andarono per suonare e tornarono suonati) || gli ospiti della povera gente se ne tornano presto a casa || guardisi d'invecchiare, chi non vuol tornar fanciullo || i morti non tornano || i travagli fan tornare il cervello a bottega || il bene preso in fretta torna a disdetta || il momento sfuggito, più non torna || il più corto torna (o rimane) da piede || il servizio torna sempre a casa col guadagno || in cento anni e cento mesi, l'acqua torna ai suoi paesi || la necessità torna in volontà || la pazienza se a piedi partirà in carrozza tornerà || la rana avvezza nel pantano, se ell'è al monte torna al piano || la roba del villano dura trent'anni e un mese e poi la torna al suo paese || la saetta gira gira, torna addosso a chi la tira || la superbia andò a cavallo e tornò a piedi || la superbia va a cavallo e torna a piedi || la verità è come l'olio, torna sempre a galla || le ore non tornano indietro || l'offesa torna a danno dell'offensore || momento sfuggito più non torna || ogni buon cotto a mezzo torna || parola e sasso quando sono lanciati non tornano indietro || piacere preso in fretta, torna a disdetta || più corto torna (o rimane) da piede || quando la neve è alta un mattone, il grano torna a un testone || servizio torna sempre a casa col guadagno || tempo, vento, signor, donna, fortuna, voltano e tornan come fa la luna || torna a casa digiuno e svergognato chi a nozze va non invitato || un sacco di disegni verdi non tornano una libbra secchi || va' in piazza, vedi e odi; torna a casa, bevi e godi || venite pìando, e tornerete cantando || vidi assai volte il mal tessuto inganno, dell'artefice suo tornare a danno Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |