Dizionario Italianotransizióne tran|si|zió|ne pronuncia: /transitˈtsjone/ sostantivo femminile passaggio da uno stato, da una condizione, da una situazione ad un'altra
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempietà di mezzo di transizione = per antonomasia il medioevo || transizione superconduttiva = fisica transizione consistente nel passaggio di un conduttore dallo stato normale allo stato di superconduttore || transizione isomerica = fisica il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale, con emissione di raggi γ o di elettroni di conversione interna || transizione reticolare = mineralogia in cristallografia: trasformazione di struttura, cioè variazione di disposizione degli atomi che avviene, a determinate temperature, in sostanze che hanno la possibilitè di cristallizzare secondo simmetrie diverse, ognuna stabile entro un certo intervallo di temperatura Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |