trentìno 1
tren|tì|no 1
pronuncia: /trenˈtino/
aggettivo
1 di Trento
2 del Trentino
sostantivo maschile
1 nativo o abitante di Trento
2 nativo o abitante del Trentino
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) il territorio intorno a Trento
sostantivo maschile
(con iniziale maiuscola) la regione che ha per capoluogo Trento, che comprende le province di Trento e Bolzano
sostantivo maschile
linguistica il dialetto parlato a Trento
sostantivo maschile
enologia denominazione di origine controllata comprendente vari vini bianchi e rossi che la regione produce
tren|tì|no 1
pronuncia: /trenˈtino/
aggettivo
1 di Trento
2 del Trentino
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trentino | trentini |
| FEMMINILE | trentina | trentine |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trentino |
| FEMMINILE | trentina |
| PLURALE | |
| MASCHILE | trentini |
| FEMMINILE | trentine |
sostantivo maschile
1 nativo o abitante di Trento
2 nativo o abitante del Trentino
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trentino | trentini |
| FEMMINILE | trentina | trentine |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trentino |
| FEMMINILE | trentina |
| PLURALE | |
| MASCHILE | trentini |
| FEMMINILE | trentine |
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) il territorio intorno a Trento
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | Trentino | — |
| FEMMINILE | — | — |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | Trentino |
| FEMMINILE | — |
| PLURALE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | — |
sostantivo maschile
(con iniziale maiuscola) la regione che ha per capoluogo Trento, che comprende le province di Trento e Bolzano
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | Trentino | — |
| FEMMINILE | — | — |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | Trentino |
| FEMMINILE | — |
| PLURALE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | — |
sostantivo maschile
linguistica il dialetto parlato a Trento
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trentino | — |
| FEMMINILE | — | — |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trentino |
| FEMMINILE | — |
| PLURALE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | — |
sostantivo maschile
enologia denominazione di origine controllata comprendente vari vini bianchi e rossi che la regione produce
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trentino | trentini |
| FEMMINILE | — | — |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trentino |
| FEMMINILE | — |
| PLURALE | |
| MASCHILE | trentini |
| FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
trentino ducale = numismatica moneta del valore di trenta denari coniata nel ducato di Milano al tempo di Galeazzo Visconti nel XV secolo
Proverbi
le Trentine vengono giù pollastre e se ne vanno su galline
trentese (s. masch. e femm.)
trentesimo (agg. num. ord.)
trentina (s. femm.)
trentinarese (agg.)
trentinarese (s. masch. e femm.)
trentino 1 (agg.)
trentino 1 (s. masch.)
trentino 1 (s. masch.)
trentino 1 (s. masch.)
trentino 1 (s. masch.)
trentino 1 (s. masch.)
trentino 2 (s. masch.)
trentolese (agg.)
trentolese (s. masch. e femm.)
trentotto (agg. num. card.)
trentotto (s. masch.)
trentunesimo (agg. num. ord.)
trentunesimo (s. masch.)
trentuno (agg. num. card.)
trentuno (s. masch.)
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android