trìtico 1 
trì|ti|co 1
pronuncia: /ˈtritiko/
sostantivo maschile
letterario frumento gli uccelli e le formiche si ricolgono / de' nostri campi il disiato tritico [Sannazzaro]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
trìtico 2
trì|ti|co 2
pronuncia: /ˈtritiko/
sostantivo maschile
botanica ogni pianta cosmopolita del genere Tritico con infiorescenza a spiga composta
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Trìtico 2
Trì|ti|co 2
pronuncia: /ˈtritiko/
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Graminacee, con radici che si sviluppano dall'embrione durante la germinazione e radici avventizie emesse più tardi dai primi nodi dello stelo, che presenta internodi vuoti; l'infiorescenza è una spiga composta spesso aristata; i frutti sono a cariosside ovoidale Ne fanno parte tutte le varietà di grano coltivate esistenti
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
trì|ti|co 1
pronuncia: /ˈtritiko/
sostantivo maschile
letterario frumento gli uccelli e le formiche si ricolgono / de' nostri campi il disiato tritico [Sannazzaro]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | tritico | tritici | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | tritico | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | tritici | 
| FEMMINILE | — | 
trìtico 2
trì|ti|co 2
pronuncia: /ˈtritiko/
sostantivo maschile
botanica ogni pianta cosmopolita del genere Tritico con infiorescenza a spiga composta
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | tritico | tritici | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | tritico | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | tritici | 
| FEMMINILE | — | 
Trìtico 2
Trì|ti|co 2
pronuncia: /ˈtritiko/
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Graminacee, con radici che si sviluppano dall'embrione durante la germinazione e radici avventizie emesse più tardi dai primi nodi dello stelo, che presenta internodi vuoti; l'infiorescenza è una spiga composta spesso aristata; i frutti sono a cariosside ovoidale Ne fanno parte tutte le varietà di grano coltivate esistenti
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | tritico | tritici | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | tritico | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | tritici | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
triterpenoide (agg.)
tritiano (s. masch.)
tritiato (agg.)
triticale (agg.)
triticeo (agg.)
tritico 1 (s. masch.)
tritico 2 (s. masch.)
Tritico 2 (s. masch.)
triticonucleinico (agg.)
tritilodontide (s. masch.)
Tritilodontidi (s. masch. pl.)
tritino (s. masch.)
tritio (s. masch.)
tritiocarbonato (s. masch.)
tritiocarbonico (agg.)
tritionato (s. masch.)
tritionico (agg.)
trito (agg.)
trito (s. masch.)
trito– (pref.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android