Dizionario Italiano
ubbidìre ub|bi|dì|re pronuncia: /ubbiˈdire/ verbo transitivo e intransitivo 1 fare ciò che viene ordinato; sottostare all'altrui volontà 2 detto di organi fisici o di meccanismi corrispondere a un ordine, a un comando 3 fare ciò che viene ordinato; sottostare all'altrui volontà 4 detto di organi fisici o di meccanismi corrispondere a un ordine, a un comando Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiubbidire a bacchetta = eseguire gli ordini ricevuti con totale ubbidienza Proverbichi non vuol ubbidire ai genitori, ubbidirá al carceriere || chi non vuole ubbidire al padre in giovinezza, va a pericolo di ubbidire al boia in vecchiezza || dall'ubbidire deve cominciare, chi vuol esser adatto a comandare || è meglio ubbidire, che santificare || il ferro stesso, ch'è si' duro e saldo, ubbidisce al martel quand'è ben caldo || l’intelletto deve governare, e la volontà ubbidire || l'intelletto deve governare, e la volontà ubbidire || se tu vuoi ubbidire, non fare più di quello che ti vien comandato Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |