Dizionario Italiano
ubriàco u|bri|à|co pronuncia: /ubriˈako/ aggettivo e sostantivo maschile 1 di persona che si trova in stato di alterazione mentale a causa di un'intossicazione da alcol 2 fuori di sé, eccitato 3 stordito
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiandatura da ubriaco = andatura ad arti divaricati e a zig–zag || la botte piena e la moglie ubriaca = figurato due cose fra loro incompatibili, che si escludono a vicenda, che non si possono avere contemporaneamente volere la botte piena e la moglie ubriaca Proverbichi pecca ubriaco, fa penitenza digiuno || chi va a letto ubriaco, si alza invecchiato || di quello che fai da ubriaco te ne penti da sobrio || Dio aiuta tre sorte di gente: i pazzi, i bimbi e gli ubriachi || gente ubriaca, vede doppio || la mattina dopo, l'ubriaco giura sempre di diventare sobrio || la vista di un ubriaco è la miglior lezione di sobrietà || mai litigare con gli ubriachi || non puoi avere botte piena e moglie ubriaca || non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca || quando il principe è brillo, il popolo è ubriaco || quando l'ubriaco dorme, non bisogna svegliarlo || quel che il sobrio ha nel cuore, l'ubriaco ha sulla lingua || una notte ubriaca fa un mattino nuvoloso || volere la botte piena e la moglie ubriaca Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |