Dizionario Italianouguàle u|guà|le pronuncia: /uˈgwale/ aggettivo 1 che non differisce in nulla 2 uniforme 3 coerente 4 che non muta al variare delle situazioni 5 che mantiene le stesse caratteristiche 6 liscio 7 di figure geometriche che sovrapposte coincidono
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibilancia a bracci uguali = tecnologia bilancia con una leva di primo genere a fulcro centrale; Proverbidiversi i climi son, ma press'a poco son gli uomini uguali in ogni loco || entrambi sono rei di ugual delitto, il ladro e chi dal furto trae profitto || facciami ben, facciami mal, in cent'anni saremo egual || la legge è uguale per tutti || la morte ci rende uguali nella sepoltura, disuguali nell’etemità || nel regno di Dio poveri e ricchi son tutti uguali || non c'è superbia uguale a quella del villano che in alto sale || non è superbia alla superbia uguale d'uom basso e vil che in alto stato sale || non possono d'ugual merito essere tutti, gusta i bei, se ne trovi, e lascia stare i brutti || non v'è mai tanta pace in convento come quando i frati portano tonache uguali || quando l'Italia suona la chitarra, la Spagna le nacchere, la Francia il liuto, l'Irlanda l'arpa, la Germania la tromba, l'Inghilterra il violino, l'olanda il tamburo, nulla è uguale ad esse || rispetta se vuoi esser rispettato, ama e sarai per ugual modo amato || troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |