Dizionario Italianovàlle vàl|le pronuncia: /ˈvalle/ sostantivo femminile 1 ampia e profonda depressione della superficie terrestre, formata dall'erosione di un fiume o di un ghiacciaio 2 depressione paludosa nei pressi di un delta fluviale o di una laguna
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimal della discesa o della valle = medicina insieme di disturbi accusati talora da persone che tornano al piano da grandi altitudini || linea di valle = geografia linea ideale che congiunge i punti più bassi di una valle dalla sorgente alla foce di un fiume || valle silviana = anatomia porzione inferiore della scissura cerebrale di Silvio || valli epigenetiche o di sovrimposizione = geologia valli originatesi per progressiva erosione di coltri sedimentarie lasciate da regressioni marine, ad opera delle acque correnti superficiali || valle peligna = geografia antica denominazione della Conca di Sulmona || casone di valle = pesca regionale grande fabbricato che, nelle valli da pesca venete e fino a Comacchio, serve da abitazione ai barcaioli e ai vallesani, da magazzino per il pesce e da deposito per gli attrezzi: caratteristici l'ampio porticato e gli alti comignoli || Valli Valdesi = religione denominazione di alcune valli delle Alpi Cozie nelle quali si stanziarono rilevanti gruppi di valdesi; tra esse la Valle Pellice con la valle laterale di Angrogna e l'alta Valle Germanasca Proverbida San Gallo (ottobre), ara il monte e semina la valle || il fumo va all'aria, e l'acqua alla valle || nella valle dei ciechi ogni orbo è un re || ogni monte ha la sua valle || quanto è più alto il monte tanto più profonda è la valle || se viene dal monte affrontalo, se viene da valle sprona il cavallo || tristo è quell'uccello che nasce in cattiva valle Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |