Dizionario Italiano
véla vé|lapronuncia: /ˈvela/
sostantivo femminile
1 ampia tela di canapa rinforzata e variamente sagomata che si applica agli alberi di una imbarcazione e che viene manovrata in modo da sfruttare il vento ai fini della propulsione
2 sport insieme delle gare tra imbarcazioni leggere a vela
SINGOLARE |
SINGOLARE | — |
PLURALE | vela |
PLURALE |
SINGOLARE | — |
PLURALE | vele |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
accerta il corso e poi spiega la vela =
|| andare col vento in poppa a gonfie vele = marineria navigare con vento favorevole | figurato procedere senza inciampi, favorevolmente, ottimamente
|| vela a collo = marineria si dice che è a collo la velatura quando questa riceve il vento sulla sua faccia prodiera, in modo da rallentare la nave; vedi anche accollo
|| fare forca vela fuga sega = marinare la scuola
|| fare rotta fare vela = dirigersi
|| forza di vele = marineria l'insieme delle vele addizionali, scopamare, coltellacci, coltellaccini, che in una nave a vele quadre vengono aggiunte alla velatura ordinaria per aumentarne la velocità
|| mettere alla vela in vela = marineria spiegare le vele
|| svergolamento di una vela = marineria l'aprirsi del bordo di uscita di una vela, nella sua parte superiore, sotto la spinta del vento
|| volo veleggiato o volo a vela = aviazione volo effettuato per mezzo di alianti
|| vela a sacco o a tarchia = marineria vela trapezoidale allacciata all'albero dal lato prodiero e tenuta aperta da un'asta diagonale dal piede dell'albero al vertice superiore poppiero della vela
|| disimbrogliare le vele = marineria liberare le vele dagli imbrogli, spiegarle di nuovo al vento
|| vela a ghisso, o a ghis = marineria arcaico vela aurica posta talvolta agli alberi di trinchetto e di maestra dei velieri attrezzati a brigantino o a nave, caratterizzata anche dall'avere la randa scorrevole sul picco
|| mantelletto delle vele = marineria lo stesso che batticoffa
|| mollare le vele = marineria sciogliere i cavi che tengono serrate le vele, in modo che esse si aprano al vento
|| scontrare le vele = marineria mettere forzatamente le vele a collo per contrastare l'abbrivo residuo
|| avere le vele in portare = marineria avere le vele orientate in modo da sfruttare al massimo la spinta del vento; si contrappone a vele a collo
|| far portare le vele = marineria orientare le vele o manovrare in modo che prendano bene il vento
|| vela aurica = marineria vela trapezoidale fissata a uno o due pennoni e col lato prodiero all'albero; in generale ogni vela triangolare, specialmente la randa e la controranda
|| basse vele = marineria nell'attrezzatura a vele quadre, nome generico delle vele di trinchetto, maestra e mezzana; sono dette anche trevi
|| collare le vele = marineria ammainare o aprire le vele per salpare
|| vele di contro = marineria le tre vele quadre più alte e più piccole: controvelaccio, contropappafico, controbelvedere rispettivamente dell'albero di maestra, di trinchetto, di mezzana
|| (vela) quadra = marineria ogni vela quadrangolare, rettangolare o trapezoidale, inferita a un pennone
|| ammainare le vele = figurato rinunciare a un'impresa; ritirarsi da un'attività
|| volta a vela = architettura volta atta a coprire una costruzione di pianta quadrata o rettangolare, simile alla volta a cupola, tagliata però lateralmente dai muri
|| abbattere le vele = marineria ammainare le vele
|| abbassare le vele = ammainare le vele
|| alzare le vele = spiegare le vele e partire | figurato partire, mettersi in viaggio per correr miglior acque alza le vele / omai la navicella del mio ingegno [Dante]
|| aprire le vele = marineria spiegare le vele
|| metter le vele in bandiera = marineria lasciar fileggiare le vele nel vento
|| (vela) aurica = marineria nome generico delle vele di taglio trapezoidali capaci di stringere bene il vento fissate a due pennoni e all'albero sul lato verticale
|| vela bastarda = marineria vela latina più grande della normale, impiegata nelle galee, dove alla medesima antenna si inferivano vele di diversa grandezza a seconda della forza del vento
|| vela di belvedere = marineria nel trealberi classico: la vela di gabbia, cioè l'intermedia dell'albero poppiero o di mezzana; l'alberetto e il pennone relativo | marineria la parte più alta dell'albero di maestra
|| calare le vele = ammainare le vele | figurato letterario abbandonare le occupazioni mondane così noi dovemo calare le vele de le nostre mondane operazioni [Dante]
|| calare le vele = marineria ammainare le vele
|| camicia della vela = marineria nelle vele quadre: la parte delle vele che ricopre la vela, quando questa è serrata | nelle vele di taglio, apposito involucro di tela, detto anche fascia, che ricopre la vela, quando questa è serrata
|| campanile a vela = architettura campanile costituito da un muro unito al corpo della chiesa, traforato da archetti in cui sono sistemate le campane
|| vele di cappa = marineria le vele più piccole e pesanti, adatte per affrontare una tempesta
Proverbi
il buon nocchiero muta vela, ma non tramontana || non si piglia il vento alla vela, senza licenza del nocchiero
Sfoglia il dizionario
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
---CACHE--- 3
|
I nostri siti:
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
|
Ën piemontèis
|