Dizionario Italianovelocità ve|lo|ci|tà pronuncia: /veloʧiˈta/ sostantivo femminile 1 l'essere veloce anche in senso figurato 2 fisica rapporto tra lo spazio percorso da un mobile e il tempo impiegato a percorrerlo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempidissuasore di velocità = urbanistica piccolo dosso artificiale collocato in un punto di una strada lungo una strada o in uno spazio urbano, allo scopo di rallentare la marcia degli autoveicoli || velocità angolare di un punto = fisica variazione dell'angolo descritto dal raggio vettore del punto nell'unità di tempo || velocità angolare di un punto = fisica variazione dell'angolo descritto dal raggio vettore del punto nell'unità di tempo || seconda marcia, seconda velocità = autoveicoli vedi —> seconda1 || velocità areolare = fisica lo stesso che velocità areale || velocità di eritrosedimentazione o VES = medicina esame di laboratorio atto a misurare la velocità di sedimentazione dei globuli rossi al fine di determinare la presenza di un'eventuale infezione in atto || velocità oraria = la velocità media di un corpo riferita all'intervallo di un'ora | la velocità istantanea misurata in chilometri all'ora || porto per passeggeri o di velocità = marineria porto situato spesso su penisole in posizione tale da abbreviare il percorso marittimo, più lento, e favorire il prolungamento del percorso terrestre, più rapido || velocità areale = fisica rapporto fra l'area descritta da un segmento in movimento in un piano e l'intervallo di tempo impiegato per descriverla || passare, precipitarsi, piombare come un bolide o con la velocità di un bolide = passare, precipitarsi, piombare a grandissima velocità || cambio (di velocità) a cinghia = meccanica tipo di cambio di velocità costituito da due pulegge collegate da una cinghia || cambio (di velocità) a cloche = autoveicoli cambio di velocità con la leva di comando sul pavimento dell'autovettura di fianco al posto di guida || cambio (di velocità) a frizione = meccanica tipo di cambio di velocità costituito da un disco conduttore e un rullo condotto a contatto del primo, dal cui attrito è ottenuta la variazione di velocità, generalmente utilizzato per piccole potenze || cambio (di velocità) al volante = autoveicoli tipo di cambio di velocità la cui la leva di comando è montata sul piantone del volante e in prossimità di quest'ultimo || cambio (di velocità) automatico = autoveicoli cambio di velocità che non richiede l'intervento dell'automobilista || cambio di velocità = meccanica dispositivo che serve a variare il rapporto di trasmissione del moto fra due organi rotanti; anche la leva di comando di tale dispositivo cambio facilitato § si è rotto il cambio dell'auto § cambio al volante § cambio a cinghia § cambio automatico | cambio discontinuo § cambio a leva § cambio a gradini § mi è rimasto il cambio in mano § cambio progressivo § cambio a cinque velocità § cambio sequenziale § si è rotto il cambio della bicicletta § cambio a cloche § cambio a cloche § cambio a mano § cambio a salti di velocità § cambio a pedale § cambio a innesti § leva del cambio § cambio idraulico § cambio sincronizzato § cambio a frizione § cambio della bicicletta § cambio continuo § tenere la mano sul cambio § cambio a treni dentati scorrevoli || cambio (di velocità) sequenziale = meccanica cambio di velocità, adatto alla guida sportiva, che consente di innestare molto velocemente le marce senza bisogno di usare la frizione || cambi (di velocità) discontinui o a salti di velocità, o a gradini = meccanica cambi di velocità realizzati per lo più mediante accoppiamenti d'ingranaggi, per ottenere una variazione discontinua della velocità cambio a treni dentati scorrevoli § cambio a innesti § cambio a gradini || cambi (di velocità) continui o progressivi = meccanica cambi di velocità in cui la variazione tra le velocità è continua cambio a frizione § cambio idraulico Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |