Dizionario Italianovènere vè|ne|re pronuncia: /ˈvɛnere/ sostantivo femminile 1 donna di straordinaria bellezza 2 astronomia uno dei pianeti del sistema solare
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiBacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere = || veneri steatopigie = paletnologia denominazione di statuine muliebri presentanti in maniera molto evidente il carattere della steatopigia || uccello di Venere = mitologia letterario la colomba (Columba livia) || collare di Venere = medicina solco cutaneo che compare nel collo delle donne per un lieve ingrossamento della tiroide | alterazione pigmentaria dovuta alla sifilide secondaria, che si osserva specialmente nella donna, rappresentata da una specie di reticolo a maglie più chiare e contorni più scuri della cute normale, localizzata al collo e alla parte alta del torace || capello di Venere = botanica lo stesso, ma meno comune, che capelvenere (Adiantum capillus veneris) || capelli di Venere = mineralogia inclusioni aghiformi di rutilo, con riflessi rossastri, nel quarzo ialino Proverbiné di venere né di marte non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte || Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere || Venere dorme, se Marte veglia; se Marte dorme, Venere veglia Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |