Dizionario Italianovìncolo vìn|co|lo pronuncia: /ˈvinkolo/ sostantivo maschile 1 letterario ciò che vincola, che unisce; legame, catena, ceppo, laccio spezzare i vincoli della schiavitù | i vincoli del peccato | stringere con vincoli ben saldi | gitta i tuoi vincoli, / uman pensiero [Carducci] | tendere i polsi ai vincoli [D'Annunzio] 2 figurato ciò che costringe a un determinato comportamento in conseguenza di un obbligo morale o giuridico, specialmente a proposito di rapporti di natura affettiva, morale, sociale; anche elemento di costrizione, di schiavitù morale i vincoli dell'amicizia | insofferente a vincoli imposti | spezzare un vincolo | vincolo coniugale | sottoporsi ai vincoli della legge umana | ho con lui vincoli di amicizia | un vincolo d'affetto | contrarre un vincolo d'amicizia | insofferente di ogni vincolo | vincoli imposti dalla famiglia | vincoli di consanguineità | avere un vincolo di stima | infrangere un vincolo | vincolo di gratitudine | un vincolo d'amore | il vincolo del servizio militare | i vincoli della legge | vincolo di sangue | i vincoli del peccato | sciogliere un vincolo | sottostare ai vincoli della legge divina | vincolo di parentela | è un vincolo che nasce da una promessa solenne | aveva troppi vincoli di lavoro | il vincolo del giuramento 3 diritto situazione giuridica passiva cui fa riscontro un diritto soggettivo altrui vincolo della solidarietà nelle spese 4 diritto limitazione del diritto di proprietà su un bene, tale da renderlo non disponibile senza l'osservanza di determinate formalità o senza particolari autorizzazioni vincolo forestale | vincolo di indisponibilità | vincolo dotale | vincolo ipotecario | vincolo di edificabilità 5 diritto condizione di un edificio, monumento o simili, di grande valore storico, artistico, culturale o ambientale, tutelato dallo Stato che ne limita la trasformazione, la destinazione e il trasferimento 6 economia limitazione operativa in rapporto a particolari azioni affitto soggetto a vincolo | deposito bancario con vincolo di un anno 7 meccanica qualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un unto, un corpo o di un sistema 8 meccanica per estensione dispositivo che limita la libertà di movimento di un corpo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempivincolo olonomo = meccanica lo stesso che vincolo di posizione, un vincolo esprimibile mediante l'annullarsi di una funzione delle sole coordinate generalizzate, || sistema olonomo o sistema materiale a vincoli tutti olonomi = meccanica fisica sistema le cui configurazioni possano essere poste in corrispondenza biunivoca con un numero finito di parametri indipendenti || difensore del vincolo = ecclesiastico ufficio della giurisdizione ecclesiastica che ha lo scopo di provvedere alla difesa del vincolo nelle cause riguardanti il matrimonio o la sacra ordinazione; è usata più frequentemente la corrispondente locuzione latina «defensor vinculi» || non avere vincoli = essere libero || reazione del vincolo = fisica forza fittizia che, sostituita al vincolo, ne ha gli stessi effetti nell'equilibrio di un solido || san Pietro in Vincoli = nome della basilica in Roma dove si conservano le catene con le quali sarebbe stato legato san Pietro || (sacro) vincolo = ecclesiastico nel diritto canonico, matrimonio || vincolo anolonomo = fisica vincolo che non comporta limitazioni alle configurazioni possibili di un sistema, ma solo restrizioni di carattere cinematico al modo in cui il sistema può raggiungere una determinata configurazione || vincolo bancario = banca clausola per il quale un deposito bancario non è prelevabile prima di un periodo di tempo stabilito || vincolo del giuramento = obbligo assunto col giuramento di comportarsi in un dato modo || vincolo di bilancio = economia nella teoria del consumo: il limite massimo di spesa che un ha nell'effettuare acquisti di beni o che ha un'impresa per l'acquisto di fattori produttivi || vincolo di piano regolatore = vincolo che riguarda i rapporti di vicinato, le necessità igieniche, la tutela dell'estetica cittadina, il verde pubblico, ecc. || vincolo di portafoglio = economia banca obbligo fatto alle banche di investire una quota dell'incremento dei depositi in determinate categorie di titoli || vincolo fisso, mobile = fisica si dice a seconda che la limitazione sia o no indipendente dal tempo || vincolo forestale = agricoltura limitazione o proibizione del taglio di alberi in una determinata zona boschiva || vincoli geometrici = fisica limiti che impongono limitazioni soltanto alle posizioni dei punti di un sistema e non alle loro velocità || vincoli ideali = fisica vincoli la cui presenza non influisce sulla variazione dell'energia cinetica del sistema in moto || vincolo interno, esterno = fisica si dice a seconda che la limitazione riguardi parti diverse di uno stesso corpo o sia imposta al corpo dall'esterno || vincolo ipotecario = diritto lo stesso che ipoteca || vincolo monumentale = diritto vincolo che regola gli interventi sui beni di interesse storico e artistico || vincolo olonomo = fisica vincolo che impone limitazioni alle posizioni o alle configurazioni possibili di un sistema e quindi al numero di coordinate indipendenti necessarie per descriverne il moto || vincolo paesistico = diritto vincolo cui sono assoggettati aree e beni immobili posti in zone comprese in un determinato piano territoriale, al fine di salvaguardare i caratteri del paesaggio e le bellezze naturali || vincolo termodinamico = fisica nome generico dei dispositivi che impediscono la variabilità, nel corso di determinate trasformazioni, di alcune coordinate termodinamiche, come la pressione, la temperatura, il volume || vincolo unilaterale, bilaterale = fisica si dice a seconda che la limitazione sia tale da consentire o no il distacco del corpo dal vincolo stesso || vincolo di inedificabilità = diritto vincolo a cui possono essere sottoposte aree di proprietà di privati per pubblico interesse || vincolo paesistico = diritto vincolo a cui sono sottoposte certe zone al fine di salvaguardare i caratteri del paesaggio Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |