Dizionario Italianovìno vì|no pronuncia: /ˈvino/ aggettivo e sostantivo maschile 1 bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle uve pigiate 2 bevanda simile al vino ottenuta da frutti fermentati
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimettere acqua nel vino = figurato sdrammatizzare una situazione | figurato attenuare, smorzare la portata di un’affermazione, di un atteggiamento || vino bianco = enologia vino ottenuto da uve chiare; si contrappone al vino rosso o nero || borsiere del vino = storia in Toscana: l'incaricato della riscossione dell'imposta sul vino || dare la colla al vino = aggiungere colla liquida, specialmente di pesce, al vino per renderlo più chiaro || vino comune = vino da pasto, di tutti i giorni, in contrapposizione ai vini scelti || dire pane al pane e vino al vino = parlare chiaramente, con franchezza e sincerità || vino duro = enologia vino molto recente, sgradevole al gusto a causa dell'eccesso di cremortartaro || vino da famiglia roba da famiglia = vino o prodotto di qualità medio-bassa, di seconda scelta e a buon mercato || fondo del vino = enologia deposito di tannino e precipitati vari che decanta nella parte inferiore di una bottiglia || vino forte = enologia vino gagliardo e generoso, di alta gradazione alcolica | vino che sa di acido, infortito, inacetito || forza del vino = enologia la gradazione alcolica di un vino || mezzo vino = vinello || essere mezzo di vino = essere ubriaco fradicio || essere un otre di vino = si dice di persona ubriacona e avvinazzata, costantemente ubriaca || vino speziato = enologia vino che odora di spezie a causa dell\'invecchiamento nelle botti di legno || vino brûlé = gastronomia vino, generalmente rosso, bollito con spezie e zucchero, e servito caldo || vino d’uva passa = enologia lo stesso che passito || annegare i dispiaceri, le pene nell'alcol, nel vino = ubriacarsi, bere per dimenticare || vino battezzato = vino annacquato || un vino brillante = enologia un vino di eccezionale limpidezza || concia del vino = enologia nella preparazione del marsala, aggiunta di sifone e mosto al vino naturale || vino mero = arcaico vino non annacquato || vino padronale = raro vino di produzione propria || vino ramato = enologia vino rosato di colore tra il rosa e quello della buccia di cipolla || annegare i dispiaceri, le pene nell'alcol, nel vino = ubriacarsi, bere per dimenticare || vino battezzato = vino annacquato || un vino brillante = enologia un vino di eccezionale limpidezza || concia del vino = enologia nella preparazione del marsala, aggiunta di sifone e mosto al vino naturale Proverbichi semina buon grano, ha poi buon pane; chi semina il lupino, non ha né pan né vino || chi vuol acquistare gloria deve fuggire il vino, il ventre, il letto || chi vuol vin dolce, non imbotti agresto || chi vuole tutta l'uva, non ha buon vino || con una bacchetta d'oro, si può spillar vino da una roccia || consiglio di vino, non ha mai buon fine || il cuore è come il vino: ha il fiore a galla || da cattivo debitore, o aceto o vin cercone || del vino il primo, del caffè il secondo, della cioccolata il fondo || di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto || dire pane al pane e vino al vino || donna e vino, imbriaca il grande e il piccolino || d'ottobre, il vino nelle doghe || dove può il vino, non può il silenzio || dove regna il vino, non regna il silenzio || due dita di vino prima della minestra, è per il medico una gran tempesta || è I’ignoranza e sono i pregiudizi, difesa e scudo ai più nefasti vini || è meglio bere acqua in patria, che vino all'estero || è meglio vin torbo, che acqua chiara || femmine, vino e cavallo, mercanzia di fallo || guardati da aceto di vin dolce || gusto guasto, è come vin da fiasco || il buon vino fa gromma e il cattivo muffa || il buon vino non ha bisogno di frasca (o di frasche) || il cuore è come il vino: ha il fiore a galla || il lavoro senza pregare è una botte senza vino || il panno al colore, il vino al sapore || il pesce vuol nuotare tre volte: nell'acqua, nell'olio e nel vino || il troppo vino, o troppo generoso, fa dell'uomo uno stupido od un furioso || il vin nel fiasco non cava la sete di corpo || il vino buono si vende senza frasca || il vino che si pasteggia non imbriaca || il vino di casa (o il vino che si pasteggia) non imbriaca || il vino è buono per chi lo sa bere || il vino è la poppa (o il latte) dei vecchi || il vino è mezzo vitto || il vino entra dalla bocca e si sente nelle gambe || il vino fa ballare i vecchi || il vino fa dire la verità || il vino in casa non ubriaca || il vino nel sasso, ed il popone nel terren grasso || il vino rende lieti e fa svelar i segreti || in questo mondo meschino, quando si ha tanto per il pane, non si ha tanto per il vino || in un vaso mal lavato, il buon vin presto è guastato || la botte dà del vino che ha || la buona cantina fa il buon vino || la luna di gennaio è la luna del vino || la nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino || l'acqua fa male e il vino fa cantare || l'acqua per San Giuan, porta via il vino e non dà pan || l'acqua rovina i ponti, il vino la testa || latte e vino ammazza il bambino || latte sopra vino è veleno || l'avaro è come l'asino che porta il vino e beve l'acqua || l'eccesso della gioia divien tristezza e l'eccesso del vin ubriachezza || l'ubriacatura non è colpa del vino, ma di chi lo beve || male è quando il vino diventa padrone dell'uomo || mercante di vino, mercante poverino || Milan può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin || musica, amore e vino sono la rovina della gioventù || né cavallo, né moglie, né vino non li lodare a nessuno || nel monte di Brianza, senza vin non si danza || nel vino si fanno gli amici, nel pianto si provano || nella botte piccola c'è il vino buono || nelle botti piccole ci sta il vino buono || nelle lunghe fatiche della state il migliore conforto ed aiuto è il vino || non domandare all'oste se ha buon vino || non giudicar l'uomo nel vino, senza gustarne sera e mattino || non si cava mai la sete, se non col proprio vino || non si cava mai la sete, se non col proprio vino || non ti mettere in cammino, se la bocca non sa di vino || ogni botte dà il vino che ha || ogni vin fa tartaro || omo da vino, dieci per un duino; donna da vino, cento per duino || pan padovano, vin vicentino, carne furlana, trippe trivigiane || pane al pane e vino al vino || pane finché dura, ma il vino a misura || panno al colore, il vino al sapore || per far un amico basta un bicchier di vino, per conservarlo è poca una botte || per santa Maddalena, se la nocciola è piena, il fico ben maturo, il grano copioso e duro e il grappolo serrato, il vino è assicurato || poca uva, molto vino; poco grano, manco pane || poco vino vende vino, molto vino guarda vino || poco vino vendi al tino; assai mosto serba a agosto || prendere consiglio da gente inesperta, é come spremere vino dall'agrestino || prodigo e bevitor di vino, non fa né forno né mulino || putto in vino e donna in latino, non fece mai buon fine || quando il capello tira al bianchino, lascia la donna e tienti il vino || scherza sul vento greco e sul vin greco || se ad aprile potar vale, contadino poca acqua berrai e poco vino || se ai sessanta sei vicino, lascia le donne e scegli il vino || se d'aprile a potar vai, contadino, molt'acqua beverai e poco vino || se di febbraio corrono i viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli || suola e vino fanno far cammino || tale fu sempre dei servi il destino, bere acqua e a casa altrui portare vino || tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e bagno || un conte senza contea è come un fiasco senza vino || un po' di vino lo stomaco assesta, il troppo rovina (o offende) stomaco e testa || vangami nella polvere, incalzami nel fango, io ti darò buon vino || vigna al nugolo fa debol vino || vin battezzato non vale un fiato || vin nel fiasco non cava la sete di corpo || vino amaro, tienilo caro || vino che si pasteggia non imbriaca || vino di casa (o il vino che si pasteggia) non imbriaca || vino di fiasco la sera buono, la mattina guasto || vino è buono per chi lo sa bere || vino è la poppa (o il latte) dei vecchi || vino è mezzo vitto || vino e sdegno fan palese ogni disegno || vino fa ballare i vecchi || vino fa dire la verità || vino in casa non ubriaca || vino nel sasso, ed il popone nel terren grasso || vino non è buono che non rallegra l'uomo || prima d'essere aceto fu vino = si dice di chi da buono è diventato cattivo, specialmente per colpa d'altri || a san Martino, ogni mosto è vino = verso l'11 novembre il mosto è pronto il vino nuovo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |