vìsita 
vì|si|ta
pronuncia: /ˈvizita/
sostantivo femminile
1 il recarsi e il fermarsi per qualche tempo presso qualcuno
2 l'insieme degli esami che il medico compie su un individuo per accertarne le condizioni di salute
3 l'andare in un luogo per ispezionare, esaminare, osservare, ecc.
4 esame, ispezione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
vì|si|ta
pronuncia: /ˈvizita/
sostantivo femminile
1 il recarsi e il fermarsi per qualche tempo presso qualcuno
2 l'insieme degli esami che il medico compie su un individuo per accertarne le condizioni di salute
3 l'andare in un luogo per ispezionare, esaminare, osservare, ecc.
4 esame, ispezione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | visita | visite | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | visita | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | visite | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
visita prematrimoniale = medicina visita medica da effettuarsi prima del matrimonio per individuare eventuali malattie latenti, soprattutto di natura ereditaria || passare la visita medica = essere sottoposto a visita medica || visita fiscale domiciliare = diritto visita di controllo eseguita da medici inviati dalle unità sanitarie o dall'amministrazione statale al domicilio di lavoratori assenti dal lavoro per malattia, per accertare l'esistenza o meno, o la gravità, della malattia dichiarata || visita domiciliare = medicina visita da parte di un medico effettuata presso il domicilio del paziente; si contrappone alla visita ambulatoriale || visita di Dio = sventura, considerata come una prova della fermezza, rassegnazione e simili del buon cristiano || fossa di visita = ferrovie fossa che, nelle rimesse ferroviarie o nei depositi tranviari, permette il controllo e la riparazione delle parti inferiori dei rotabili || biglietto da visita = cartoncino a stampa con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono ed eventuale titolo professionale di una persona || visite di calore = ecclesiastico visite di congratulazione che personalità politiche, religiose e membri del corpo diplomatico fatto ai cardinali neoeletti, nell'intervallo fra il concistoro segreto e quello pubblico
visionatrice (s. femm.)
visione (s. femm.)
visir (s. masch.)
visirato (s. masch.)
visirre (s. masch.)
visita (s. femm.)
visitabile (agg.)
visitamento (s. masch.)
visitandina (s. femm.)
visitante (part. pres.)
visitante (s. masch. e femm.)
visitare (v. trans.)
visitarsi (v. pron. intr.)
visitato (part. pass.)
visitatore (s. masch.)
visitatrice (s. femm.)
visitazione (s. femm.)
visitina (s. femm.)
visitor (s. masch.)
visivamente (avv.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        