Dizionario Italianovolontà vo|lon|tà pronuncia: /volonˈta/ sostantivo femminile 1 la capacità di volere, ossia il potere di determinarsi consapevolmente a compiere un atto per ottenere un fine 2 atto del volere; la cosa che si vuole
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibuona volontà = volontà di far bene, impegno, costanza in un lavoro è una persona piena di buona volontà || per grazia di Dio e volontà della nazione = storia formula che negli atti ufficiali seguiva il nome del sovrano per indicare che il diritto di regnare gli proviene da dio e dal popolo || dichiarazione di volontà recettizia = diritto dichiarazione che ha valore solo dal momento in cui la parte cui è diretta ne ha accusata ricevuta || dichiarazione (di volontà) non recettizia = diritto dichiarazione che ha valore anche se non è indirizzata a una persona determinata || gli uomini di buona volontà = coloro che perseverano nella ricerca del bene, qualunque sia la loro origine, la loro fede o la loro ideologia || pace in terra agli uomini di buona volontà = parole dell'inno angelico che si recita o canta all'inizio della messa || antilogia della volontà = psicologia condizione di turbamento per cui la volontà è spesso tentata da impulsi oscuri che, quantunque ordinariamente repressi, spingono talvolta ad azioni irragionevoli || volontà d'acciaio = figurato volontà tenace, inflessibile Proverbidi buona volontà, è pieno l'inferno || di volontà di fanciullo non ti fidare: oggi vuole, domani disvuole || dove le forze non giungono, supplisce la volontà || error di medico, volontà di Dio || il più grand'uomo del mondo è quello che può dominare la propria volontà || l’intelletto deve essere principe, la volontà suddita e la coscienza giudice || l’intelletto deve governar la testa, il cuore e la volontà || l’intelletto deve governare, e la volontà ubbidire || l’intelletto è guida alla cieca volontà || la buona volontà fa l'uomo onesto || la buona volontà non può tutto, ma assai fa || la necessità torna in volontà || la volontà del re è comando || la volontà è l'anima dell'opera || la volontà è tutto || la volontà, il potere e il sapere possono molto || le anime grandi hanno volontà, le volgari solo velleità || l'intelletto deve essere principe, la volontà suddita e la coscienza giudice || l'intelletto deve governar la testa, il cuore e la volontà || l'intelletto deve governare, e la volontà ubbidire || l'intelletto è guida alla cieca volontà || molti soffrono (o patiscono) per necessità, ma l'avaro per volontà || non basta andare al fiume con la volontà di pigliar pesci, bisogna andarvi con la rete e con l'amo || non manchi la volontà, che luogo e tempo non mancherà || quando c'è la volontà, c'è tutto || la volontà è tutto (o tutto fa) || volontà è vita Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |