Dizionario Italianovuòto vuò|to pronuncia: /ˈvwɔto/ aggettivo e sostantivo maschile filosofia il vuoto è la condizione che designa l'assenza di qualsiasi elemento o sostanza
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiandare a vuoto = fallire, riuscire vano, non riuscire il mio tentativo è andato a vuoto || lasciare un vuoto = di altri: si dice di persone care lontane o scomparse di cui si avverte fortemente la mancanza | di sé stessi: far sentire a chi è rimasto la propria mancanza || restare a mani vuote = figurato subire una delusione per non aver ottenuto ciò che si desiderava || a mani vuote = senza aver avuto o ottenuto ciò che si sperava restare a mani vuote | tornare a mani vuote | figurato senza portare nulla, senza regali, senza nulla da offrire si è presentato alla festa a mani vuote || vuoto torricelliano = fisica vuoto non spinto, per la presenza di vapori di mercurio, che si ottiene nella parte superiore di un tubo barometrico || parlare al deserto, al vento, al muro, a vuoto = parlare a chi non vuole ascoltare; parlare inutilmente || vuoto di potere = politica assenza di un governo nell\'integrità delle sue funzioni, cioè con pienezza di poteri || sotto vuoto = a pressione notevolmente inferiore a quella atmosferica || filare pieno, vuoto = tessitura filare secondo la quantità di filamenti che compongono un filo della stessa grossezza || girare a vuoto = meccanica di ruota, ingranaggio e simili: girare liberamente, senza collegamento con altri organi meccanici | figurato agire senza ottenere risultati soddisfacenti, non essere di alcuna utilità | figurato darsi da fare senza concludere, realizzare nulla || vuoto pneumatico = totale assenza d'aria | figurato scherzoso assenza totale di idee o di cultura || a porta vuota = sport si dice quando la porta non è custodita dal portiere sbagliare un tiro a porta vuota Proverbichi semina nella mota, raccolta vuota || da un libro vuoto, non si raccoglie saviezza || dai discorsi si nota se una persona è vuota || lo schioppo vuoto a due mette timore: al minacciato e al minacciatore || male si va per il mondo con le tasche vuote || non si può ragionare con la pancia vuota; non ha orecchie || pancia vuota non sente ragione || pignatta vuota e boccale asciutto, guasta il tutto || quando la greppia è vuota, i cavalli si tirano calci || quando l'oste è sull'uscio, l'osteria è vuota || sacco vuoto non si regge diritto (o in piedi, o non sta ritto) || sacco vuoto non sta in piedi || tra corsale e corsale non si guadagna se non barili vuoti || vaso vuoto suona meglio Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |