Dizionario Italiano
armàta ar|mà|ta pronuncia: /arˈmata/ sostantivo femminile 1 militare forza navale composta da più squadre navali, organizzate in divisioni, comprendenti navi d'ogni tipo, organizzata sotto un unico comando armata navale | l'Invincibile armata 2 militare per estensione il complesso delle navi da guerra di uno stato; flotta 3 militare unità di guerra, terrestre o aerea, costituita da due o più corpi d'armata o eventualmente unita ad altre in un gruppo d'armate, dipendente da un solo comandante 4 militare raro (specialmente al plurale) più genericamente: esercito la IV armata | generale di corpo d'armata | corpo d'armata 5 militare grande unità aerea formata di due o più divisioni 6 per estensione il complesso delle forze militari aeree di uno Stato; flotta aerea
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicorpo d'armata = militare grande unità complessa dell'esercito italiano, destinata a manovre tattiche, composta di più divisioni e da unità minori di supporto, e sottoposta al comando di un tenente generale || armata aerea = militare complesso delle forze aeree di uno stato | raggruppamento operativo di forze aeree costituito da due o più squadre || armata Brancaleone = scherzoso gruppo raccogliticcio e disordinato di persone male in arnese, la cui azione è votata all'insuccesso || armata rossa = storia l'esercito bolscevico della rivoluzione d'ottobre del 1917 | per estensione l'esercito dell'Unione Sovietica e successivamente della Federazione Russa || invincibile armata = storia armata navale allestita da Filippo II di Spagna nel 1588 per lo sbarco in Inghilterra e andata distrutta dagli inglesi || grande Armata = storia denominazione di tutti gli eserciti di Napoleone dal 1803 al 1815 || corpo d'armata = militare unità in cui si articola un'armata, composta da due a quattro divisioni || armata aerea = militare il complesso delle forze aeree di uno stato | militare la maggiore unità aerea, formata da due o più divisioni Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |