Dizionario Italiano
autóre au|tó|re pronuncia: /awˈtore/ sostantivo maschile 1 chi è origine, causa, ragione di qualcosa; creatore, promotore è l'autore della nostra rovina | autore di uno scherzo | l'autore di un delitto | l'autore dell'iniziativa | gli autori del furto | gli autori della burla | autore di un crimine | autore dell'assassinio | l'autore del furto è stato arrestato | autore di una buona azione | autore di una trovata | autore di un danno | è autore di un'eccellente proposta | autore di una proposta | autore di un progetto | gli autori della rivolta | Dio, autore supremo di tutte le cose | autore di una cattiva azione 2 chi ha creato col proprio ingegno un'opera letteraria, artistica, scientifica, musicale, cinematografica la sinfonia sarà diretta dall'autore | autore di un romanzo | diritti d'autore | autore della statua | autori classici | una statua di autore ignoto | autori contemporanei | gli autori del Settecento | autore di un trattato | autori latini | quadro d'autore | opera senza autore | autore di un dipinto | autori musicali | opera d'autore | autore di canzonette | è un autore molto amato dal pubblico | autore della commedia | autore del libro | autore di opera letteraria | autore di una sinfonia | autori teatrali | film d'autore | quadro d'autore ignoto | autore di un articolo | tela d'autore ignoto | autore del monumento | fuori l'autore! 3 diritto il soggetto da cui ha origine un diritto; lo stesso, ma meno comune, che dante causa 4 nella terminologia diplomatica: colui che promuove l'azione di cui il documento costituisce testimonianza, perciò anche colui a istanza o in nome del quale il documento è redatto
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiedizione per conto dell'autore = si dice di un'edizione quando è l'autore che ne sostiene le spese || diritti d'autore = compenso dovuto all'autore per lo sfruttamento commerciale di una sua opera intellettuale creativa || diritto d'autore = diritto diritto alla proprietà intellettuale che spetta all'autore di un'opera dell'ingegno || fuori l'autore! = esclamazione con cui il pubblico reclama l'uscita sulla ribalta dell'autore dell'opera rappresentata || sistema autore = informatica programma utilizzato per la realizzazione di una presentazione grafica o multimediale || autori varî = indicazione bibliografica che indica che vi sono più autori, di solito abbreviata in AA. VV. || autore cit. = abbreviazione di autore citato || leggere un autore = letteratura leggere gli scritti di una autore, la sua opera || prova d'artista o d'autore = arte esemplare di un'incisione, litografia, ecc. stampato prima d'iniziare la tiratura convenuta, e controllato dall'autore || quadro d'autore = arte quadro dipinto da un pittore noto || accostarsi a un autore, ai classici = intraprendere lo studio di un autore, dei classici || d'autore = si dice di opera eseguita o realizzata da un autore noto e di riconosciuto valore, che pertanto è ritenuta di buona qualità, di valore film d'autore | quadro d'autore | per estensione si dice di creazioni e produzioni anche non artistiche, frutto di scelte soggettive, che recano l'impronta della personalità di chi le ha ideate o prodotte | si usa spesso in contrapposizione ad anonimo || diritto d'autore = diritto diritto di esclusiva proprietà e paternità, per quanto riguarda la tutela, la diffusione e lo sfruttamento economico delle loro opere, riconosciuto agli autori di opere letterarie, scientifiche o musicali | diritto il compenso che ne deriva riscuotere i diritti d'autore || l'autore o l'autrice dei miei giorni = figurato scherzoso il padre o la madre || autore mediato (del reato) = diritto chi commette un reato servendosi dell'operato di altra persona || il sommo Autore = per antonomasia Dio || opera senza autore = opera anonima || fuori l'autore! = voce di acclamazione che il pubblico grida in teatro per chiamare sul palcoscenico l'autore dello spettacolo || autore di opera letteraria = letteratura scrittore || autore del reato = diritto il soggetto attivo del reato Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |