Dizionario Italianoil pronuncia: /ˈil/ articolo determinativo 1 articolo determinativo maschile singolare; si usa davanti a vocaboli maschili singolari che cominciano con consonante che non sia gn, pn, ps, x, s impura, z; unendosi con le preposizioni semplici, dà origine alle preposizioni articolate al, dal, del, nel, col, sul 2 indica e determina un componente distinto da ogni altra della stessa specie noto a chi parla e a chi ascolta o a cui si è già fatto riferimento nel discorso: il bambino gioca nel prato | ho versato il liquore nel bicchiere | il tavolo traballa 3 indica un componente che rappresenta un'entità unica del suo tipo e conosciuta: il mondo | il presidente della repubblica | il re di Svezia 4 indica un valore astratto: il bene | il male | il moto | il riposo | il dolore | il lavoro 5 indica l'appartenenza a una determinata categoria: il tordo è un uccello | il luccio è un pesce | il delfino è un mammifero | il bambino va rispettato | il lavoratore va retribuito | il medico va sempre consultato 6 introduce il superlativo relativo: il più alto della squadra | il più audace dei soldati | il più bravo scrittore | il meno intelligente di noi 7 con i nomi propri vi sono alcune regole da seguire: non si antepone direttamente ai cognomi eccetto a quelli di personaggi celebri come il Manzoni | il Boccaccio | il Leopardi | il Savonarola, talvolta anche per indicare la loro opera ho letto il Manzoni; si antepone regolarmente a tutti gli altri cognomi quando questi sono preceduti da un titolo ho parlato con il dottor Rossi | ho incontrato il signor Bianchi; si antepone direttamente a nomi propri non di persona: il Belgio | il Po | il Reno | il Tarvisio 8 con valore dimostrativo si antepone a un soprannome Filippo il Bello | Pietro il Grande | Lorenzo il Magnifico | Pipino il Breve | Plinio il Vecchio o a una qualifica Rocco il barista | Giovanni il meccanico 9 in espressioni temporali, con il significato di questo: dobbiamo consegnare entro il mese; con il significato di ogni: riceve il venerdì | il sabato non si lavora | esco il pomeriggio | di solito vado al cinema il lunedì; per indicare una data: Napoleone morì il 5 maggio 1821. 10 regionale nell'uso lombardo precede i nomi propri di persona: è venuto il Gianni | hai visto il Carlo? | esco con il Marco 11 letterario nell'uso poetico può dar luogo all'aferesi della i dopo una parola iniziante con vocale sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso [Dante]; costruisce l'accusativo alla greca: di profumo cosparso il corpo disteso | di biondi capelli coperto il capo
pronome pronome personale e dimostrativo di terza persona maschile singolare; nell'uso antico e poetico è talora adoperato come complemento oggetto invece di lo: spesse volte il riguardava nel volto [Boccaccio] | donde ei venga, infelici, il sapete Manzoni
Il pronuncia: /,iˈɛlle/ simbolo chimica simbolo dell'elemento chimico Illinio, nome assegnato in un primo tempo all'elemento promezio, numero atomico 61 IL pronuncia: /,iˈɛlle/ sigla negli usi amministrativi e nelle targhe internazionali: Israele permalink
Locuzioni, modi di dire, esempil'articolo il = scherzoso si dice vedendo accanto due persone di statura molto differente || battere il ferro quando/finché è caldo = figurato non lasciarsi sfuggire il momento propizio Proverbichi si cava il sonno, non si cava la fame || gennaio e febbraio, empie o vuota il granaio || i figli vengono dal cuore, il marito dalla porta || nessuno può trovare il legame che avvicina i pensieri || quando canta il fringuello, buono o cattivo, tienti a quello || se la collina mette il cappello, vendi la capra e compra il mantello || se vuoi cocomeri grossi come un barile, piantali il primo giovedì d'aprile || una ne pensa il ghiotto, un'altra il tavernaio (o l'oste) Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Ën piemontèis |