làcrima 
là|cri|ma
pronuncia: /ˈlakrima/
sostantivo femminile
1 umore che stilla dagli occhi, specialmente come espressione di un dolore fisico o morale
2 goccia
3 qualsiasi oggetto che ricorda la forma di una lacrima
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
là|cri|ma
pronuncia: /ˈlakrima/
sostantivo femminile
1 umore che stilla dagli occhi, specialmente come espressione di un dolore fisico o morale
2 goccia
3 qualsiasi oggetto che ricorda la forma di una lacrima
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | lacrima | lacrime | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | lacrima | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | lacrime | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
trarrebbe lacrime da una rupe = si dice di chi impietosirebbe anche il cuore più duro || pascersi di dolore, di lacrime = vivere nel proprio dolore, piangere di continuo, facendo quasi del dolore e del pianto il proprio quotidiano alimento || avere le lacrime agli occhi = essere sul punto di piangere, stare per piangere || scolarsi in lacrime = letterario sciogliersi in pianto, piangere a lungo e a dirotto || fonte di lacrime, di pianto = figurato flusso ininterrotto di lacrime; gli occhi stessi che piangono: … qualcuna d'este notti / chiuda omai queste due fonti di pianto [Petrarca] || versare lacrime amare = figurato versare lacrime piene di rimorso o di rimpianto || asciugare il pianto, le lacrime = figurato consolare || piangere a calde lacrime = figurato piangere a dirotto, accoratamente e con dolore
Proverbi
con lacrime e lamenti, non si cura il mal di denti || la lacrima risplende, ma intorpidisce l’occhio || la musica caccia le lacrime e rallegra il cuore || la parola unge e la lacrima punge || lacrime d'erede è matto chi ci crede || lacrime di donna, fontana di malizia || lagrime di donne, fontana di malizia || le lacrime alleggeriscono il cuore || le lacrime commuovono più delle parole || le lacrime non piante son più dolorose di quelle piante || le lacrime per i dolori altrui presto si seccano || le lacrime sono le più belle perle della sposa || niente si asciuga così presto come le lacrime || non c'è viaggio senza polvere, nè guerra senza lacrime || non credere alle lacrime del mare,il suo occhio è sempre pieno d'acqua || non è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime || non tutte le lacrime vengono dal cuore || quando bisogna mangiare con le lacrime, nulla ha un buon sapore || quattro lagrimette, quattro candelette || tre cose addolciscono il dolore: speranza, lacrime e sonno
laconizzare 1 (v. intr.)
laconizzare 1 (v. trans.)
laconizzare 2 (v. intr.)
laconizzato (part. pass.)
lacoste (s. femm.)
lacrima (s. femm.)
lacrimabile (agg.)
lacrimacristi (s. masch.)
lacrimale (agg.)
lacrimante (part. pres.)
lacrimare (v. trans e intr.)
lacrimato (part. pass.)
lacrimatoio (s. masch.)
lacrimatorio (agg. e s. masc.)
lacrimazione (s. femm.)
lacrimevole (agg.)
lacrimevolmente (avv.)
lacrimite (s. femm.)
lacrimogeno (agg. e s. masc.)
lacrimosamente (avv.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android