lùme 
lù|me
pronuncia: /ˈlume/
sostantivo maschile
1 sorgente luminosa; apparecchio, specialmente spostabile, per illuminare
2 radiazione luminosa, chiarore; luce artificiale
3 in senso figurato ciò che dà luce alla mente, all'anima; consiglio, ammaestramento e simili
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
lù|me
pronuncia: /ˈlume/
sostantivo maschile
1 sorgente luminosa; apparecchio, specialmente spostabile, per illuminare
2 radiazione luminosa, chiarore; luce artificiale
3 in senso figurato ciò che dà luce alla mente, all'anima; consiglio, ammaestramento e simili
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | lume | lumi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | lume | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | lumi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
andare a naso a lume di naso a fiuto = basarsi sul proprio istinto, sull'ispirazione del momento || perder il lume degli occhi = adirarsi fortemente sin quasi a perdere la capacità di ragionare || collare del lume a petrolio = il collare in cui s'inserisce il bulbo di vetro || velare una luce, una lampada, un lume = schermare una luce, una lampada, un lume per attenuarne la luce
Proverbi
chi vuol vedere un uomo (o una donna) da poco, lo metta a accendere il lume e il fuoco || donna, padella e lume, sono gran consumo || due non accesero mai lume || fuoco, lume e oriolo, non ti fanno stare solo || il sole dà lume anche dietro alle nuvole || la luna regge il lume ai ladri || né donna né tela a lume di candela || nell'arte nuovi lumi acquista con l'assiduo Iavorar l'industre artista || scherzando intomo al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita || tre cose ingannano facilmente: campane che suonano da Iontano, lume di notte e parola d'ipocrita || una casa senza donna è come una lanterna senza lume
lumbriculide (s. masch.)
Lumbriculidi (s. masch. pl.)
lumbriculideo (s. masch.)
Lumbriculidei (s. masch. pl.)
lumbwa (agg. e s. masch.  e femm.)
lume (s. masch.)
lumeggiamento (s. masch.)
lumeggiare (v. trans.)
lumeggiato (part. pass.)
lumeggiatura (s. femm.)
lumen (s. masch.)
lumencristi (s. masch.)
lumenometro (s. masch.)
lumen/ora (s. masch.)
lumen/secondo (s. masch.)
lumera (s. femm.)
lumerbio (agg.)
lumezzanese (agg.)
lumezzanese (s. masch. e femm.)
lumfardo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android