mirabìlia 
mi|ra|bì|lia
pronuncia: /miraˈbilja/
sostantivo femminile plurale
cose mirabili, straordinarie, meravigliose; ciò che suscita meraviglia, stupore, ammirazione; soprattutto in frasi di tono scherzoso, con implicito un senso di esagerazione fare mirabilia | raccontare mirabilia | ne raccontarono mirabilia | dire mirabilia | raccontò mirabilia di ciò che aveva visto | ha detto mirabilia di tutti | promettere mirabilia | un teatro era il paese, un proscenio di pietre rosa, una festa di mirabilia [Bufalino] | rimedio contro la febbre, di cui il farmacista gli diceva mirabilia [Bacchelli]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
mirabìlie
mi|ra|bì|lie
pronuncia: /miraˈbilje/
sostantivo femminile plurale
lo stesso, ma meno comune, che mirabilia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
mi|ra|bì|lia
pronuncia: /miraˈbilja/
sostantivo femminile plurale
cose mirabili, straordinarie, meravigliose; ciò che suscita meraviglia, stupore, ammirazione; soprattutto in frasi di tono scherzoso, con implicito un senso di esagerazione fare mirabilia | raccontare mirabilia | ne raccontarono mirabilia | dire mirabilia | raccontò mirabilia di ciò che aveva visto | ha detto mirabilia di tutti | promettere mirabilia | un teatro era il paese, un proscenio di pietre rosa, una festa di mirabilia [Bufalino] | rimedio contro la febbre, di cui il farmacista gli diceva mirabilia [Bacchelli]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | — | mirabilia | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | mirabilia | 
continua sotto
mirabìlie
mi|ra|bì|lie
pronuncia: /miraˈbilje/
sostantivo femminile plurale
lo stesso, ma meno comune, che mirabilia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | — | mirabilie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | mirabilie | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
dire, scrivere mirabilia di qualcuno o di qualcosa = fare lodi sperticate, decantare i meriti, i pregi, le virtù portentose di qualcuno o di qualcosa || promettere mirabilia = fare promesse straordinarie
mirabellano (agg.)
mirabellano (s. masch.)
mirabellese (agg.)
mirabellese (s. masch. e femm.)
mirabile (agg. e s. femm.)
mirabilia (sost femm. pl.)
mirabilie (sost femm. pl.)
mirabiliare (agg.)
mirabilità (s. femm.)
mirabilite (s. femm.)
mirabilmente (avv.)
mirabolano 1 (s. masch.)
mirabolano 2 (s. masch.)
mirabolante (agg.)
mirabolone (s. masch.)
mirabondo (agg.)
miracidio (s. masch.)
miracolaio (s. masch.)
miracolare (v. trans.)
miracolato (agg. e s. masc.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android