paolìno 1 
pa|o|lì|no 1
pronuncia: /paoˈlino/
aggettivo
relativo a un personaggio storico di nome Paolo, con speciale riferimento a san Paolo o a uno dei papi che hanno assunti il nome Paolo cappella paolina | rocca paolina | lettere paoline | il messaggio paolino | l'insegnamento paolino | predicazione paolina
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
agg. e s. maschile e femminile
religione che, chi appartiene ai Paolini, i religiosi appartenenti alla congregazione della Pia Società di san Paolo o alla Compagnia di san Paolo edizioni paoline
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
numismatica scudo d'oro fatto coniare dal papa Paolo III a partire dal 1535, recante la figura di san Paolo incisa sul rovescio mentre sul diritto reca lo stemma farnesiano
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
paolìno 2
pa|o|lì|no 2
pronuncia: /paoˈlino/
sostantivo maschile
1 arcaico nome arcaico di un uccello non ben identificato, forse del mignattino l'acceggia, la cicogna e 'l pagolino Pulci
2 figurato letterario chi si lascia facilmente abbindolare, sciocco, ingenuo, minchione (anche in funzione appositiva) io non ci sarò oggi venuta invano, ché, se io non erro, io avrò preso un paolin per lo naso [Boccaccio] | tra quanti luoghi avea cerchi, e in Lombardia e altrove, mai non avea trovata gente paolina, come là dov'egli era nato [Sacchetti]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pa|o|lì|no 1
pronuncia: /paoˈlino/
aggettivo
relativo a un personaggio storico di nome Paolo, con speciale riferimento a san Paolo o a uno dei papi che hanno assunti il nome Paolo cappella paolina | rocca paolina | lettere paoline | il messaggio paolino | l'insegnamento paolino | predicazione paolina
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | paolino | paolini | 
| FEMMINILE | paolina | paoline | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | paolino | 
| FEMMINILE | paolina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | paolini | 
| FEMMINILE | paoline | 
agg. e s. maschile e femminile
religione che, chi appartiene ai Paolini, i religiosi appartenenti alla congregazione della Pia Società di san Paolo o alla Compagnia di san Paolo edizioni paoline
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | paolino | paolini | 
| FEMMINILE | paolina | paoline | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | paolino | 
| FEMMINILE | paolina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | paolini | 
| FEMMINILE | paoline | 
sostantivo maschile
numismatica scudo d'oro fatto coniare dal papa Paolo III a partire dal 1535, recante la figura di san Paolo incisa sul rovescio mentre sul diritto reca lo stemma farnesiano
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | paolino | paolini | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | paolino | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | paolini | 
| FEMMINILE | — | 
paolìno 2
pa|o|lì|no 2
pronuncia: /paoˈlino/
sostantivo maschile
1 arcaico nome arcaico di un uccello non ben identificato, forse del mignattino l'acceggia, la cicogna e 'l pagolino Pulci
2 figurato letterario chi si lascia facilmente abbindolare, sciocco, ingenuo, minchione (anche in funzione appositiva) io non ci sarò oggi venuta invano, ché, se io non erro, io avrò preso un paolin per lo naso [Boccaccio] | tra quanti luoghi avea cerchi, e in Lombardia e altrove, mai non avea trovata gente paolina, come là dov'egli era nato [Sacchetti]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | paolino | paolini | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | paolino | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | paolini | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
privilegio paolino o privilegium fidei = ecclesiastico nel diritto canonico: il motivo per cui viene sciolto il matrimonio fra non battezzati, anche se consumato, quando uno dei coniugi si converta alla fede e l'altro rifiuti di farlo || cappella paolina = arte cappella dei palazzi vaticani costruita nel 1540 da Antonio da Sangallo il Giovane per papa Paolo III || epistolario paolino = ecclesiastico il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all'apostolo Paolo || rocca paolina = architettura grandiosa fortezza costruita da A. da Sangallo il Giovane per ordine di Paolo III a Perugia, costruita nel XVI secolo e demolita nel XIX secolo
paolantoniese (agg.)
paolantoniese (s. masch. e femm.)
paolina 1 (s. femm.)
paolina 2 (s. femm.)
paolinismo (s. masch.)
paolino 1 (agg.)
paolino 1 (agg. e s. masch.  e femm.)
paolino 1 (s. masch.)
paolino 2 (s. masch.)
paolisano (agg.)
paolisano (s. masch.)
paolista (s. masch. e femm.)
paolo (s. masch.)
paolotta (s. femm.)
paolotteria (s. femm.)
paolottismo (s. masch.)
paolotto (agg. e s. masc.)
paonazzetto (agg.)
paonazzetto (s. masch.)
paonazzo (agg. e s. masc.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android