postmodèrno, pòst modèrno 
post|mo|dèr|no, pòst mo|dèr|no
pronuncia: /,pɔstmoˈdɛrno/
sostantivo maschile
1 tendenza, atteggiamento culturale e simili, sviluppatosi a partire dagli anni Sessanta del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, che considera inaccettabili e superate le certezze ideali, filosofiche, scientifiche ritenute proprie della modernità e tende a recuperare forme e valori del passato (anche in funzione appositiva)
2 per estensione detto di ogni comportamento o atteggiamento di costume che tende al recupero, in chiave sentimentalistica e formalistica, dei valori del passato
3 architettura detto di tendenza architettonica, sviluppatasi alla fine degli anni Settanta del Novecento, che contesta le sicurezze tecnologiche e gli esiti consumistici del movimento moderno, mirando a superare i principi di razionalità e funzionalità attraverso l'eclettismo stilistico (anche in funzione appositiva)
4 arte letterario detto di tendenza artistica o letteraria, che, in polemica con l'ideologia del progresso e muovendo da una visione pessimistica dell'età postindustriale, persegue la commistione di modi e forme eterogenee del passato con elementi e spunti innovativi (anche in funzione appositiva)
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
aggettivo e sostantivo maschile
architettura arte letterario che, chi si ispira alle teorie, ai princìpi postmoderni un architetto postmoderno | un autore postmoderno
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
post|mo|dèr|no, pòst mo|dèr|no
pronuncia: /,pɔstmoˈdɛrno/
sostantivo maschile
1 tendenza, atteggiamento culturale e simili, sviluppatosi a partire dagli anni Sessanta del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, che considera inaccettabili e superate le certezze ideali, filosofiche, scientifiche ritenute proprie della modernità e tende a recuperare forme e valori del passato (anche in funzione appositiva)
2 per estensione detto di ogni comportamento o atteggiamento di costume che tende al recupero, in chiave sentimentalistica e formalistica, dei valori del passato
3 architettura detto di tendenza architettonica, sviluppatasi alla fine degli anni Settanta del Novecento, che contesta le sicurezze tecnologiche e gli esiti consumistici del movimento moderno, mirando a superare i principi di razionalità e funzionalità attraverso l'eclettismo stilistico (anche in funzione appositiva)
4 arte letterario detto di tendenza artistica o letteraria, che, in polemica con l'ideologia del progresso e muovendo da una visione pessimistica dell'età postindustriale, persegue la commistione di modi e forme eterogenee del passato con elementi e spunti innovativi (anche in funzione appositiva)
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | postmoderno | postmoderni | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | postmoderno | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | postmoderni | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
aggettivo e sostantivo maschile
architettura arte letterario che, chi si ispira alle teorie, ai princìpi postmoderni un architetto postmoderno | un autore postmoderno
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | postmoderno | postmoderni | 
| FEMMINILE | postmoderna | postmoderne | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | postmoderno | 
| FEMMINILE | postmoderna | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | postmoderni | 
| FEMMINILE | postmoderne | 
permalink
postmodernista, post-modernista (agg. e s. masch.  e femm.)
postmodernistico (agg.)
postmodernità, pòst-modernità (s. femm.)
postmodernizzare (v. trans.)
postmoderno, post-moderno (s. masch.)
postmoderno, post-moderno (agg. e s. masc.)
postmontaggio (s. masch.)
postmorbilloso (agg.)
postmortale (agg.)
postnapoleonico (agg.)
postnatale (agg.)
postnecrotico (agg.)
postneorealistico (agg.)
postnietzschiano (agg.)
posto 1 (s. masch.)
posto 2 (part. pass.)
postolito (s. masch.)
postonico (agg.)
postoperatorio (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android