quìvi 
quì|vi
pronuncia: /ˈkwivi/
avverbio
1 letterario di luogo, forma rinforzata di ivi, là, nel luogo (lontano da chi parla e da chi ascolta), nel punto precedentemente nominato così sen va, e quivi m'abbandona Lo dolce padre [[Dante]] | in tutte parti impera e quivi regge [[Dante]] | quivi egli avendo l'arme sue deposto, / in dosso quelle d'un pagan si pose Tasso | nel tempio dei cristiani occulto giace / un sotterraneo altare e quivi è il volto / di colei che sua diva e madre face / quel vulgo del suo Dio nato e sepolto Tasso | quantunque quivi così muoiono i lavoratori come qui fanno i contadini [Boccaccio] | quivi sospiri, pianti ed alti guai / risonavan per l'aere sanza stelle [[Dante]] | togliendo or qui or quivi [[Dante]]
2 letterario di tempo, forma rinforzata di ivi, allora, in quel momento, in quella circostanza, a quel punto bella cosa è in ogni parte saper parlare, ma io la reputo bellissima quivi saperlo fare [Boccaccio] | padre mio, chè non m'aiuti / quivi morì [Dante] | peccatori infino a l'ultima ora; / quivi lume del ciel ne fece accorti [Dante]
 
sostantivo maschile
arcaico questo luogo essendo … per partirsi, domandò … come quivi si chiamasse [Boccaccio]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
quì|vi
pronuncia: /ˈkwivi/
avverbio
1 letterario di luogo, forma rinforzata di ivi, là, nel luogo (lontano da chi parla e da chi ascolta), nel punto precedentemente nominato così sen va, e quivi m'abbandona Lo dolce padre [[Dante]] | in tutte parti impera e quivi regge [[Dante]] | quivi egli avendo l'arme sue deposto, / in dosso quelle d'un pagan si pose Tasso | nel tempio dei cristiani occulto giace / un sotterraneo altare e quivi è il volto / di colei che sua diva e madre face / quel vulgo del suo Dio nato e sepolto Tasso | quantunque quivi così muoiono i lavoratori come qui fanno i contadini [Boccaccio] | quivi sospiri, pianti ed alti guai / risonavan per l'aere sanza stelle [[Dante]] | togliendo or qui or quivi [[Dante]]
2 letterario di tempo, forma rinforzata di ivi, allora, in quel momento, in quella circostanza, a quel punto bella cosa è in ogni parte saper parlare, ma io la reputo bellissima quivi saperlo fare [Boccaccio] | padre mio, chè non m'aiuti / quivi morì [Dante] | peccatori infino a l'ultima ora; / quivi lume del ciel ne fece accorti [Dante]
continua sotto
sostantivo maschile
arcaico questo luogo essendo … per partirsi, domandò … come quivi si chiamasse [Boccaccio]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | quivi | quivi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | quivi | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | quivi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Proverbi
dove tu nasci, quivi ti pasci
quittenghese (agg.)
quittenghese (s. masch. e femm.)
quitto (agg.)
quive (avv.)
quiventro (avv.)
quivi (avv.)
quivi (s. masch.)
quiviritta (avv.)
quiz (s. masch.)
quizzare (v. trans e intr.)
quizzarolo (agg.)
quizzarolo (s. masch.)
quizzato (part. pass.)
quizzone (s. masch.)
qum (s. masch.)
qumraniano (agg.)
qunnà (s. femm.)
quo (s. masch.)
quocere (v. trans e intr.)
quoco (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android