raccomandàta 
rac|co|man|dà|ta
pronuncia: /rakkomanˈdata/
sostantivo femminile
1 femminile di raccomandato
2 lettera o plico di cui l'amministrazione garantisce l'arrivo e la consegna, dietro pagamento di una speciale soprattassa, e rilasciando al mittente la ricevuta dell'effettuata spedizione il quale può così dimostrare di averla spedita (anche in funzione appositiva); si abbrevia racc. raccomandata espresso | inviare una raccomandata | ricevere una raccomandata | fare una raccomandata
3 per estensione la forma di spedizione postale che avviene in questo modo spedire un plico per raccomandata | inviare una lettera per raccomandata | mandami tutto per raccomandata
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
rac|co|man|dà|ta
pronuncia: /rakkomanˈdata/
sostantivo femminile
1 femminile di raccomandato
2 lettera o plico di cui l'amministrazione garantisce l'arrivo e la consegna, dietro pagamento di una speciale soprattassa, e rilasciando al mittente la ricevuta dell'effettuata spedizione il quale può così dimostrare di averla spedita (anche in funzione appositiva); si abbrevia racc. raccomandata espresso | inviare una raccomandata | ricevere una raccomandata | fare una raccomandata
3 per estensione la forma di spedizione postale che avviene in questo modo spedire un plico per raccomandata | inviare una lettera per raccomandata | mandami tutto per raccomandata
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | raccomandata | raccomandate | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | raccomandata | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | raccomandate | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
raccomandata A.R, o con avviso di ricevimento o con ricevuta di ritorno = lettera, plico o pacco raccomandato per il quale il destinatario firmerà una ricevuta che sarà rispedita al mittente stesso || raccomandata a mano = lettera che si fa pervenire privatamente al destinatario, senza servirsi delle poste, che ne firma la ricevuta
raccomandabile (agg.)
raccomandamento (s. masch.)
raccomandante (agg. e s. masch.  e femm.)
raccomandare (v. trans.)
raccomandarsi (v. pron. intr.)
raccomandata (s. femm.)
raccomandatario (s. masch.)
raccomandatizia (s. femm.)
raccomandatizio (agg.)
raccomandato (agg. e s. masc.)
raccomandatore (agg. e s. masc.)
raccomandatoria (s. femm.)
raccomandatorio (agg.)
raccomandazione (s. femm.)
raccomandigia (s. femm.)
raccomodamento (s. masch.)
raccomodare (v. trans.)
raccomodarsi (v. pron. intr.)
raccomodarsi (v. trans.)
raccomodato (part. pass.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        