ródere 
ró|de|re
pronuncia: /ˈrodere/
verbo transitivo e intransitivo
1 rosicchiare con i denti
2 scherzoso mangiare
3 consumare lentamente in senso figurato
        
Vedi la coniugazione completa
ródersi
ró|der|si
pronuncia: /ˈrodersi/
v. pronominale transitivo e intransitivo
affliggersi, consumarsi
        
Vedi la coniugazione completa
ró|de|re
pronuncia: /ˈrodere/
verbo transitivo e intransitivo
1 rosicchiare con i denti
2 scherzoso mangiare
3 consumare lentamente in senso figurato
        Indicativo presente:  io rodo, tu rodi
Passato remoto: io rosi, tu rodesti
Participio passato: roso
Passato remoto: io rosi, tu rodesti
Participio passato: roso
Vedi la coniugazione completa
ródersi
ró|der|si
pronuncia: /ˈrodersi/
v. pronominale transitivo e intransitivo
affliggersi, consumarsi
        Indicativo presente:  io mi rodo, tu ti rodi
Passato remoto: io mi rosi/e, tu ti rodesti
Participio passato: rososi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi rosi/e, tu ti rodesti
Participio passato: rososi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
rodere o mordere la catena = figurato mostrare insofferenza, spirito di ribellione contro una situazione di dipendenza || rodersi straziarsi mangiarsi il cuore = tormentarsi, angosciarsi || mordersi mangiarsi o rodersi le mani = figurato si fa o si dice per rabbia, dispetto o pentimento, per sfogare l'ira o per esternare lo sconforto per un'occasione persa || mangiare, rodere l'aglio = figurato popolare mandar giù qualcosa d'indigesto, di sgradevole, rodersi dentro per dover sopportare in silenzio cose spiacevoli || crepare, rodersi dalla bile = rodersi di rabbia o d'invidia; arrabbiarsi || mangiare, rodere l'aglio = figurato popolare mandar giù qualcosa d'indigesto, di sgradevole, rodersi dentro per dover sopportare in silenzio cose spiacevoli || crepare, rodersi dalla bile = rodersi di rabbia o d'invidia; arrabbiarsi || mordere, rodere il freno = figurato manifestare impazienza o insofferenza verso un'autorità, disciplina, costrizione e simili || è un osso duro (da rodere) = si dice di cosa che costituisce seria difficoltà la sintassi latina è un osso duro | si dice di persona decisa, dura, poco malleabile, che non si lascia convincere facilmente || mangiarsi, rodersi l'anima = figurato arrabbiarsi internamente, crucciarsi profondamente
Proverbi
è meglio sentir cantare il rusignolo, che rodere il topo || fra due litiganti, il terzo gode e delle lor sostanze, il meglio rode || il cane rode l'osso perché non lo può inghiottire || il dubbio rode || il ministro di Sicilia rode, quel di Napoli mangia, e quel di Milano divora || la coscienza non dorme, rode || l'invidia è un tarlo che rode il legno in cui cresce || l'invidia rode se stessa || l'invidioso si rode, l'invidiato se la gode || ministro di Sicilia rode, quel di Napoli mangia, e quel di milano divora || un cattivo cane rode una buona corda || una cattiva coscienza è un avvoltoio che rode l'anima e il corpo || un'offesa sofferta non deve roder il cuore
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android