transitìvo 
tran|si|tì|vo
pronuncia: /transiˈtivo/
aggettivo
1 linguistica detto di un verbo che non esaurisce l'azione in sé, ma la estende direttamente a un complemento oggetto, senza il quale il senso del verbo non sarebbe compiuto; si contrappone a intransitivo (anche sostantivato) forma transitiva | costrutto transitivo | verbo transitivo | valore transitivo del verbo | locuzione transitiva | uso transitivo del verbo
2 matematica detto di gruppo, formato da corrispondenze biunivoche fra un insieme e sé stesso tali che, presi due elementi a e b dell'insieme esiste comunque nel gruppo una corrispondenza biunivoca che a a associa b
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
tran|si|tì|vo
pronuncia: /transiˈtivo/
aggettivo
1 linguistica detto di un verbo che non esaurisce l'azione in sé, ma la estende direttamente a un complemento oggetto, senza il quale il senso del verbo non sarebbe compiuto; si contrappone a intransitivo (anche sostantivato) forma transitiva | costrutto transitivo | verbo transitivo | valore transitivo del verbo | locuzione transitiva | uso transitivo del verbo
2 matematica detto di gruppo, formato da corrispondenze biunivoche fra un insieme e sé stesso tali che, presi due elementi a e b dell'insieme esiste comunque nel gruppo una corrispondenza biunivoca che a a associa b
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | transitivo | transitivi | 
| FEMMINILE | transitiva | transitive | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | transitivo | 
| FEMMINILE | transitiva | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | transitivi | 
| FEMMINILE | transitive | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
proprietà transitiva = matematica una delle proprietà fondamentali delle relazioni binarie; sussiste quando la relazione di A con B e di B con C implica la relazione di A con C, per cui se A=B e B=C allora anche A=C || gruppo transitivo = matematica in un insieme a trasformazioni biunivoche, gruppo che gode della proprietà secondo cui, fissati due elementi dell'insieme, esiste un'operazione del gruppo che porta l'uno nell'altro || verbo transitivo pronominale = grammatica modo in cui è tradizionalmente indicato il verbo pronominale indiretto$verbo!
transitario (s. masch.)
transitato (part. pass.)
transitivamente (avv.)
transitivismo (s. masch.)
transitività (s. femm.)
transitivo (agg.)
transito (s. masch.)
transitoriamente (avv.)
transitorietà (s. femm.)
transitorio (agg. e s. masc.)
transitron (s. masch.)
transizionale (agg.)
transizione (s. femm.)
translagunare (agg.)
translare (v. trans e intr.)
translatare (v. trans.)
translatazione (s. femm.)
translativo (agg.)
translato (agg. e s. masc.)
translatore (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android