Dizionario Italiano
vitamìna vi|ta|mì|na pronuncia: /vitaˈmina/ sostantivo femminile composto organico indispensabile al normale svolgimento dei processi biologici
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempivitamina antipellagrosa = farmacologia la niacina o acido nicotinico || vitamina antixeroftalmica = biochimica il retinolo e le altre sostanze che hanno l'azione della vitamina A || vitamina epitelioprotettrice = biochimica altro nome col quale è noto l'axeroftolo o vitamina A || vitamina K = sostanza di natura chinonica, usata come coagulante || vitamina antirachitica = medicina la vitamina D || vitamina antiscorbutica = medicina la vitamina C || acido ascorbico o vitamina C o vitamina antiscorbutica = chimica acido organico, molto diffuso nei vegetali, specialmente negli agrumi, ma presente anche nel mondo animale, specialmente nel fegato e nelle ghiandole surrenali dei bovini e anche prodotto per sintesi; essenziale per la salute dell'uomo, potenzia le difese dell'organismo umano contro varie malattie quali lo scorbuto, l'influenza, le astenie, gli stati emorragici || vitamina F = biochimica denominazione, ora in disuso, del gruppo di acidi grassi essenziali o poliinsaturi arachidonico, linolenico e linoleico || vitamina antixeroftalmica = medicina altra denominazione della vitamina A, così detta per la sua capacità di prevenire la xeroftalmia || vitamina antiseborroica = biochimica la vitamina H, detta anche biotina || vitamine del complesso o del gruppo B = biochimica gruppo di vitamine idrosolubili, di composizione chimica e biologica molto diverse, suddivise in sottogruppi: B Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |