181. p. es. Quando Cesare fu giunto a Rimini, benchè la coscienza lo rimordesse, risolvette di varcare il Rubicone; sarà da preferirsi: Quando Cesare fa giunto a Rimini, risolvette di varcare il Rubicono, benchè (o non ostante che) la coscienza ne lo rimordesse. E invece di dire, p. es. Poichè la fortuna è incerta e variabile, affinchè non ci troviamo un giorno a stentare, fa duopo imparare qualche utile disciplina, dovrà preferirsi di dire Perchè .... variabile, fa duopo .... disciplina, affinchè .... a stentare; o, con inserzione, fa d'uopo,  affinchè non ci .... stentare, imparare ecc.

182. Così pure, se tali proposizioni sospese si appresentassero in maggior numero, sarà bene interromperle con proposizioni principali, per modo che il pensiero avanzi a grado a grado.

183. Una proposizione subordinata ad un'altra pur subordinata non suol precederla, come in latino, ma seguirla, o inserirsi in essa. Non si direbbe quindi Di che cosa si tratti, quando vi avrò (o ve l'avrò) fatto sapere, facil sarà pigliare un partito; ma bensì Quando vi .... sapere di che .... si tratti ecc., o, subordinando anche la prima alla principale, Quanto a ciò che si tratta, quando ve l'avrò fatto sapere ecc.

Inserzione delle proposizioni
184. Siccome i varii giudizii s'intrecciano nella mente e s'incrociano l'uno nell'altro, e l'uno si compie o si rafforza, nell'atto di enunciarsi, coll'altro; così anche le proposizioni, per rendere più pronta e vigorosa la comunicazione del pensiero, si attraversano in varii modi tra gli elementi di altre proposizioni. Considereremo due casi: primo, che la proposizione inserita sia subordinata alla inserente; secondo, che la inserente sia subordinata alla inserita.

185. L'inserzione della subordinata ha luogo per lo più dopo il soggetto, o fra il predicato e i complementi della principale: e, se la inserente comincia per congiunzione, ha luogo spessissimo dopo la congiunzione stessa, per modo che due congiunzioni vengono a trovarsi accanto. Esempii. Dopo il soggetto: Debbesi dunque considerare che tanti buoni effetti, quanti uscivano di quella repubblica, non erano causati se non da ottime cagioni. Machiavelli.

186. Gli uomini, quando l'indegnazione non si possa sfogare senza grave pericolo, non solo dimostrano meno quella che sentono, ma ne sentono meno in effetto. Manzoni. - Fra il predicato e i complementi: Deliberò mandare la Verità fra gli uomini a stare, com'essi chiedevano, per alquanto di tempo. Leopardi. - Dopo complementi: Di più, dove per l'addietro solevi essere odiata e vituperata, oggi .... chiunque ha intelletto ti pregia e loda. Leopardi.