L’origine di questo modo di dire ha un’altra spiegazione oltre a quella riportata dal Dizionario etimologico del Pianigiani (
etimo.it). Vediamola.
Nei tempi andati, la Francia e i Paesi Bassi stipularono un accordo, durante le moltissime guerre combattute fra i due Paesi, secondo il quale i rispettivi prigionieri potevano essere riscattati mediante il pagamento della
quarta parte della loro paga annua.
Tale accordo, però, durò per brevissimo tempo perché ritenuto troppo oneroso e si ripresero i combattimenti
senza quartiere; cioè non si cercò più di far prigionieri i nemici per averne un lucro, ma venivano trucidati senza pietà.