Verbo irridere

E a proposito di verbi, due parole su irridere perché la quasi totalità dei vocabolari lo attesta solo come transitivo. Può essere, invece, sia transitivo sia intransitivo.

È transitivo quando sta per deridere, schernire e si costruisce con il complemento oggetto: lo irrisero tutti; è intransitivo, invece, quando si usa con il significato di mostrare disprezzo e simili: irrisero alla sua bontà.

17-02-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Chiuggare

Il verbo che avete appena letto, chiuggare, anche se non attestato nei vocabolari dell'uso è conosciuto inconsciamente e messo in pratica da tutti coloro che si occupano di agricoltura.

Il suddetto verbo significa, infatti, calpestare, battere il terreno (anche con i piedi) attorno a un albero dopo averlo piantato.

14-02-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Fare una cosa con tutti i crismi

Ci spiace veramente dovere attaccare, di tanto in tanto, gli operatori dell'informazione, ma non possiamo fare altrimenti.
Abbiamo letto, su un settimanale, una frase che ci ha fatto sobbalzare sulla poltrona (fortunatamente non è servito il cardiotonico che abbiamo sempre a portata di mano quando leggiamo i giornali o ascoltiamo i notiziari radiotelevisivi): «Finalmente, abbandonati gli antichi odi, l'ospite è stato ricevuto con tutti i carismi». Il cronista, non c'è dubbio, intendeva crismi.
Come si può confondere il crisma con il carisma? Ma tant'è. Si dice, quindi, con tutti i crismi.
Vediamo, dunque, come è nata la locuzione che — per la verità — sarebbe bene non adoperare essendo di uso prettamente popolare. Il crisma, anzi il sacro crisma è un unguento a base di olio d'oliva e simboleggia la dolcezza e la forza.
È anche un balsamo aromatico e rappresentando il profumo della virtù e della grazia viene adoperato dalla Chiesa per la consacrazione della pietra dell'altare e in tante altre funzioni come la Cresima, il Battesimo e per la consacrazione del vescovi e dei sacerdoti.
Il crisma è, quindi, il segno d'approvazione ecclesiastica e, per estensione, è divenuto, in senso figurato, il simbolo di approvazione ufficiale anche al di fuori dell'ambito della Chiesa.
Fare una cosa con tutti i crismi significa, per tanto, farla in modo ineccepibile seguendo tutte le disposizioni, i regolamenti e simili.

13-02-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink