Schiattare e schiattire

Si presti attenzione, i verbi suddetti non sono sovrabbondanti, non sono, per tanto, l'uno sinonimo dell'
altro. Il primo significa "scoppiare", "crepare" e simili.

Il secondo, coniugato nella forma incoativa (con l'inserimento dell'infisso "-isc-"), sta per "emettere brevi gridi" ed è sinonimo di "squittire".

14-08-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Oltre

Due parole sul corretto uso di oltre.

Quando significa di là da si unisce direttamente al sostantivo tramite l'articolo (senza alcuna preposizione): la casa che cerchi è oltre il fiume.

Quando sta per per di più richiede la congiunzione che o la preposizione a: Luigi oltre che / a non capire nulla vuole avere ragione sempre.

In funzione di prefisso si salda, generalmente, alla parola: oltretomba.

13-08-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Troglodito? Per carità, troglodita!

La parola che proponiamo oggi è: troglodita.

La segnaliamo perché molte persone credono che sia un aggettivo della prima classe: troglodito, maschile singolare; troglodita, femminile singolare; trogloditi, maschile plurale e troglodite, femminile plurale.

No, amici, attenzione: il termine corretto è troglodita, sostantivo maschile e femminile. L'aggettivo corrispondente è trogloditico il cui plurale è trogloditici.

Era chiamato troglodita l'uomo che abitava nelle caverne. Oggi si adopera per indicare una persona rozza, ignorante, primitiva, che si comporta, appunto, come gli uomini delle caverne.

12-08-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink