Fare come quello che portò il cacio al padrone
Questo modo di dire, di uso raro e probabilmente poco conosciuto, si riferisce a una persona che elargisce regali a destra e a manca ma, in seguito, se li riprende in altra forma.
L'espressione è tratta da un racconto di origine popolare. Un contadino andò a far visita al padrone del podere portandogli in dono una forma di formaggio.
Apprezzando molto il pensiero, l'uomo invitò il contadino a fare uno spuntino con il suo stesso formaggio; quest'ultimo, con mille ringraziamenti e salamelecchi, se lo finì tutto.
Ridursi alle porte coi sassi
Questo modo di dire — senza ombra di dubbio poco conosciuto fuori della Toscana — è stato messo in atto da ciascuno di noi, sia pure inconsapevolmente, almeno una volta nella nostra vita. Siamo sicuri, infatti, che qualche volta ci è capitato di esserci ridotti all'ultimo momento nello sbrigare una faccenda, tanto che siamo stati costretti a farla in fretta (e male) per il pochissimo tempo disponibile. Ridursi alle porte coi sassi significa, insomma, “fare ogni cosa all'ultimo momento".
Così spiega quest'espressione il lessicografo fiorentino Pietro Giacchi:
«È un proverbio tutto fiorentino da ciò: gli abitatori di Firenze, specialmente quelli vicini alle porte, uscivano di
città sulla sera d'estate per godere il fresco ad aria più aperta. Alla un'ora si serravano le porte; ed il gabellotto, per risparmiare la crazia (moneta d'argento e di rame del valore di cinque quattrini, coniata all'epoca del granducato di Toscana, NdR) a chi era di fuori, avvertiva della chiusura battendo con un sasso sopra un'imposta della porta medesima. E quelli allora per essere a tempo se la davano a gambe».
Potete asserire, cortesi lettori, di non esservi mai trovati in simili circostanze?
Chi scrive, francamente, no.
Passare in razza
Chi passa in razza?
Colui (o colei) che riceve una carica puramente onorifica ma che in realtà comporta le dimissioni da incarichi importanti espletati fino a quel momento.
Il modo di dire si rifà al trattamento riservato agli animali da competizione, soprattutto cavalli e cani: alla fine della carriera sportiva vengono adibiti esclusivamente alla riproduzione.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese