Purana
La parola che proponiamo oggi, e non attestata nei comuni vocabolari dell'uso, è: purana ("antico"; propriamente, "racconti antichi"). Si veda anche qui.
01-08-2019 — Autore: Fausto Raso — permalinkQualunque...
Dopo il pronome ognuno due parole, due, sull'uso corretto di qualunque perché non sempre è adoperato... correttamente. L'argomento, forse, è stato trattato molto tempo fa, ma come dicevano i Latini... Qualunque, dunque, è un aggettivo indefinito di quantità e significa l'uno o l'altro che sia. È invariabile e non si può adoperare in funzione di pronome (il pronome corrispondente è chiunque).
Essendo invariabile non ha plurale; non è ortodosso, quindi, scrivere o dire, per esempio: non mi convincerete mai, qualunque siano le vostre motivazioni. Un verbo di numero plurale (siano) non può riferirsi a un singolare (qualunque). In casi del genere si sostituisca qualunque con quali che (siano le motivazioni).
Alcuni vocabolari ammettono, sia pure raramente, l'uso al plurale, in questo caso, però, sempre posposto al sostantivo. Un'ultima annotazione. Qualunque si può adoperare anche in funzione di aggettivo relativo unendo due proposizioni e il
verbo che segue va al congiuntivo (popolare l'uso dell'indicativo). In quest'ultimo caso è grave errore farlo seguire dal pronome che (essendo insito in qualunque). Non, quindi: voglio sapere qualunque cosa 'che voi facciate, ma, correttamente, qualunque cosa facciate.
Serpentare
Tra le parole che ci piacerebbe fossero riesumate e, quindi, rimesse a lemma nei vocabolari segnaliamo il verbo serpentare (la cui etimologia è intuitiva).
Può essere transitivo e intransitivo. Ma che cosa significa? È presto detto: molestare, infastidire, importunare.
Adoperato intransitivamente — con l'ausiliare avere — acquisisce il significato di procedere in modo tortuoso.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese