Tutti insieme a far quadrato
«Gentilissimo dott. Raso,
ieri, tutto il così detto popolo della libertà ha fatto quadrato attorno al suo capo per manifestargli affetto e solidarietà. Potrei sapere, cortesemente, l'esatto significato del modo di dire e la sua origine?
Grazie in anticipo
e complimenti per la sua meravigliosa e impareggiabile rubrica.
Sabino A.
Mantova»
Cortese Sabino, l'espressione tutti insieme a far quadrato, che si adopera per dire che si è tutti della medesima idea, quindi tutti uniti per raggiungere uno stesso fine, ci è stata tramandata dalla tradizione militare, o meglio dalla tattica militare, che in passato prevedeva che i fanti formassero un quadrato per difendersi dagli assalti della cavalleria.
È interessante ricordare, in proposito, il quadrato nelle guerre d'indipendenza italiana: quello di
Solferino e quello di Villafranca nella battaglia di Custoza.
Ingoiare il rospo
«Pregiatissimo dott. Raso,
la ringrazio di cuore per la sua esauriente e dotta risposta circa la locuzione Far quadrato. Approfitto della sua non comune gentilezza per un'altra domanda, o meglio per una curiosità. Donde deriva l'espressione 'ingoiare il rospo'? La ringrazio sempre con anticipo e le porgo i miei ossequi.
Sabino A.
Mantova»
Cortese amico, l'origine dell'espressione da lei proposta non è molto chiara, direi, anzi, sconosciuta. Come credo sappia, si adopera per mettere in evidenza il fatto di essere costretti a dover sopportare e accettare qualcosa di increscioso, quindi non digeribile, naturalmente in senso metaforico.
Si potrebbe formulare l'ipotesi che questa locuzione tragga origine dal fatto che i rospi, chiamati anche bufoni, provocano una difficile digestione alle serpi, ghiottissime di tali prede.
Spartitraffico: si pluralizza o no?
A proposito del plurale di spartitraffico di cui abbiamo parlato tempo fa perché abbiamo notato una disparità di vedute tra il vocabolario Gabrielli in rete, che attesta il termine come sostantivo invariabile e il Dizionario linguistico, dello stesso autore, che lo dà, invece, variabile (spartitraffici), dobbiamo dire, per onestà, che anche gli altri vocabolari consultati classificano il vocabolo tra i termini invariabili.
Il DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, attesta il plurale come forma meno comune. Noi seguiamo ciò che scrive Aldo Gabrielli (Dizionario Linguistico Moderno) perché il termine in oggetto segue la regola del plurale dei nomi composti.
Tale regola stabilisce che i nomi composti di una forma verbale (spartire) e di un sostantivo singolare maschile (traffico) cambiano nel plurale la desinenza del sostantivo: il parafango, i parafanghi; il passaporto, i passaporti; il coprifuoco, i coprifuochi, lo spartitraffico gli spartitraffici.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese