Sull'uso corretto del verbo tradire
Il verbo tradire, leggiamo nel Dizionario Linguistico Moderno di Aldo Gabrielli, «spesso è usato, sul modello francese, col significato di manifestare, rivedere, palesare, mostrare, scoprire, dare a divedere, essere indizio e simili: Ogni atto tradiva la sua commozione; L'abito aderente tradiva le sue forme; Ciò che fai tradisce la tua bassa origine e simili, è un uso improprio, che bisogna evitare, perché in tutti questi esempi non c'è ombra di tradimento o di inganno.
Si userà invece bene nel significato di rivelare involontariamente ciò che si voleva celato, e che reca pericolo e danno: Negava ostinatamente, ma il rossore del viso lo tradiva; Pareva innocente, ma con una incauta parola si tradì».
Possiamo, se amiamo il bel parlare e il bello scrivere, non seguire il suo consiglio?
Procedere
Due parole sul verbo intransitivo procedere, che può prendere tanto l'ausiliare essere quanto avere. La scelta dell'ausiliare, però, è legata al significato che si vuol dare al verbo.
Si adopererà l'ausiliare essere quando il predetto verbo sta per derivare, proseguire: tutto ciò è proceduto (derivato) dalla tua imperizia; si userà avere, invece, nel
significato di dar principio, dare inizio, agire e simili: dopo le discussioni hanno proceduto (dato inizio) alle votazioni.
Perdere la erre
A tutti può capitare, per motivi i più svariati, di trovarsi in una situazione particolare e perdere, quindi, il controllo di sé e di confondersi.
Perdere la erre, insomma, significa non avere più il controllo della ragione, ma soprattutto perdere il filo del discorso, come si può leggere nelle note linguistiche al Malmantile racquistato (un poema burlesco): «(Perdere la erre) significa imbriacarsi, perché i briachi stentano a proferire la lettera erre per avere la lingua legata dal troppo bere», donde il senso figurato del modo di dire.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese